La Provincia in collaborazione con altri Enti del territorio – in primis Comune di Firenze e Regione Toscana – è al nastro di partenza per un progetto che colloca il territorio fiorentino fra le realtà italiane all’avanguardia nell’uso di tecnologie informatiche e telematiche a servizio di chi si muove nella città
Riccardi: la Regione ha investito nel 2011 risorse pari a 5 mln e 500 mila euro "unica amministrazione regionale a non aver tagliato fondi per il trasporto pubblico locale". Di questi 2 mln e 200 mila euro impiegati per la realizzazione del servizio passeggeri, altri 2 mln e 400 mila euro per il secondo e ultimo lotto del sistema di sicurezza
Il ministro Passera conferma la nascita prossimamente di "un'autorità per l'apertura del settore dei trasporti"
Per quanto riguarda il trasporto pubblico locale "è una proposta che abbiamo ribadito all'unanimità in Conferenza. Dopo una impegnativa discussione siamo arrivati alla conclusione che faremo un atto nelle giunte oggi per ribadire questa posizione. E il governo farà questa scelta”
L'incontro sarà preceduto da una riunione della Conferenza delle Regioni. Errani: "Sul tavolo al primo posto poniamo la questione del tpl. Abbiamo subito un taglio del 75% delle risorse tra il 2011 e il 2012 e questo non é sostenibile. Serve una risposta ad un problema che e' un'emergenza nazionale"
Tosti: “Le nuove tariffe porterebbero all’Atac introiti di 35 milioni di euro l’anno. Se nelle prossime settimane dovesse essere approvata la delibera regionale noi saremmo pronti a giugno con i nuovi biglietti e abbonamenti”
Rometti: ”integrazione e ottimizzazione dei costi, questi gli obiettivi futuri” il tema più significativo rimane quello “della risorsa finanziaria che, essendo sempre meno garantita dallo Stato, pone la Regione davanti a scelte impegnative quali quella di un pesante intervento per rendere più efficiente l’intero sistema dei trasporti”
24 organizzazioni eccellenti dicono che l’Italia ce la può fare, 9 lo dicono ancora meglio e vincono gli Oscar di Bilancio 2011
L'accordo punta a migliorare le possibilità di spostamento attraverso la facilitazione della vendita dei biglietti, una maggiore informazione e un potenziamento degli strumenti caratteristici della mobilità sostenibile come car e bike sharing