Alemanno: "Importante per lavoratori, utenti e azienda. Si tratta di un ulteriore passo importante per il rilancio dell'azienda di trasporto pubblico capitolino" Aurigemma: "L'intesa è una tappa fondamentale per assicurare un futuro sereno alle migliaia di lavoratori che operano quotidianamente in un settore importante come quello del tpl"
La Provincia avvia un processo generale di pianificazione e programmazione dei sistemi di trasporto, introducendo servizi di mobilità avanzata e flessibile che, configurandosi come servizi aggiuntivi a quelli esistenti, rispondano alle esigenze di un territorio ad oggi estremamente carente in merito a servizi di trasporto sostenibile offerti
Patto per la mobilità, finanziamento, legge 30: la Confservizi mette le proprie osservazioni all’interno di un documento che la giunta e il coordinamento Trasporti dell’associazione ha inviato in questi giorni a Regione e associazioni delle autonomie locali
"In assenza di una sostanziale attribuzione di risorse certe al settore, è fondato il rischio di una decisa riduzione del servizio pubblico con gravi conseguenze per la mobilità dell'intero Paese e drammatiche per l'occupazione dei dipendenti del settore e dei lavoratori dell`indotto che già scontano pesantemente gli effetti dei tagli ai treni notturni"
Peri: “Primo esempio in Italia di separazione tra rete e servizi. Dall’Emilia-Romagna viene un contributo di chiarezza sui ruoli, distinguendo tra funzioni di programmazione e gestione della rete e chi deve specializzarsi nella produzione dei servizi. Il progetto si somma a quelli che hanno prodotto in Emilia la società Seta, e in Romagna Start”
Minervini: “Il prossimo anno arriveranno i nuovi treni e attraverso il Piano sud abbiamo previsto 50 mln per l’ammodernamento della rete e il raddoppio di alcune linee delle Fal. La Puglia sta continuando a credere e investire nel tpl ma dobbiamo essere consapevoli che i tagli del 75% ci imporranno di affrontare un momento non comune di difficoltà”
Cresce la domanda di sistemi tecnologici nelle città: A Napoli il 2012 sarà l’anno della telematica, a Bologna sempre più integrazione tra ticket e servizi, a Verona l’Rfid controllerà la Ztl e Cagliari va verso il biglietto unico integrato
Ogni Comune della Toscana può disporre di una pagina web dedicata su cui chiunque, declinando le proprie generalità, può registrare il proprio tragitto casa-lavoro-casa per cercare un passaggio o offrire il proprio mezzo di trasporto. I vantaggi sono intuitivi: circolano meno auto, si viaggia in piacevole compagnia, si dimezzano i costi
Le imprese protagoniste del progetto, tutte aziende private ed italiane, hanno deciso di aggregarsi con lo scopo di accrescere, individualmente e collettivamente, la loro capacità innovativa e la competitività sul mercato