Nell’analisi effettuata viene rilevata l’accurata gestione dei contratti d’appalto e l’attenzione al continuo miglioramento delle procedure e dei sistemi di monitoraggio della spesa. La società rimarca come in questo periodo di continui declassamenti e di crisi finanziaria mondiale sia riuscita a riconfermare il rating degli anni precedenti
Sulla tratta Merano-Bolzano, in val d’Isarco e in val Pusteria circoleranno dal 2013 solo convogli nuovi: l’operazione è resa possibile dall’acquisto di 8 nuovi treni L’acquisizione viene finanziata anche con il risparmio di circa 5 milioni di euro l’anno di costi al km da versare a Trenitalia
Riparte oggi il progetto didattico realizzato da Amt per le scuole elementari. Giocabus ha ricevuto il patrocinio del Ministero della Pubblica Istruzione, dell’Università e della Ricerca e si propone di interagire con il mondo della scuola attraverso un percorso che inizia in classe e si sviluppa attraverso una serie di visite ed attività
Chisso: “Il provvedimento si rifà alla delibera adottata dalla Giunta lo scorso anno con la quale è stato approvato il Programma di investimenti nel settore del tpl per il triennio 2008 – 2010. L’ATM, beneficiaria del contributo per un autobus extraurbano, ha rinunciato al finanziamento, comunicato alla Regione dalla Provincia di Treviso”
L'associazione fa appello ai cittadini perché segnalino i casi di disservizi o gli stati di degrado del tpl "Ciò che è accaduto lo scorso mercoledì alla stazione Termini – denuncia la presidente Barbara D'Agostino – è solo l’ultima di una lunga serie di disagi che i cittadini romani subiscono durante i solo spostamenti quotidiani"
Panettoni: "A Venezia deve per forza funzionare un servizio pubblico 'duplicato' rispetto a quello di una normale città sia perché esistono un trasporto di terra, uno marittimo e uno delle isole, sia perché esiste un ponte stradale che collega Mestre a Venezia"
Rizzante: “L'importante iniziativa segna una tappa fondamentale nel percorso di posizionamento di Reply quale attore leader in Italia e in Europa per soluzioni di mCommerce, un mercato dalle grandissime potenzialità. Nei prossimi tre anni, la previsione degli acquisti di beni e servizi digitali attraverso cellulare si attesta intorno ai 240 mln di €”
"Mi auguro che il confronto, già aperto con il Governo Berlusconi, si possa concludere al più presto in maniera positiva con il nuovo esecutivo. Sono certo che anche Confindustria coglierà l'urgenza del tema"
I cento milioni attesi, su oltre 200 ad oggi tagliati, sono giudicati indispensabili per continuare a far viaggiare bus e tram, dopo giugno od agosto. E così nella proposta di bilancio di previsione per il 2012 licenziata ieri sera dalla giunta quei 100 milioni sono ancora da coprire