Il progetto prevede: la dematerializzazione dei titoli di viaggio per il tpl, il pagamento elettronico degli stessi e il controllo elettronico da parte dei verificatori, il pagamento elettronico della sosta senza l’uso del tagliando cartaceo e la semplificazione del controllo della validità della sosta
Rossetti: "Dobbiamo aprire subito con il nuovo Governo un tavolo attraverso la conferenza Stato Regioni perché si ponga la questione del ripristino del miliardo e 600 milioni che era stato dato nel 2010 al trasporto pubblico locale: è inammissibile che lo Stato demandi alle regioni il compito di decidere cosa fare dei treni”
Domani e giovedì giornate di confronto sulla mobilità sostenibile grazie al convegno "Mobilità sostenibile. Il futuro delle città europee di medie dimensioni", in occasione dell'evento finale del progetto europeo MMOVE, e al workshop "Ciclabilità in ambito urbano", promosso dalla rete italiana CIVINET
Minervini ha confermato tutte le difficoltà determinate da una contrazione dei trasferimenti nazionali, peraltro solo parzialmente erogati, tanto da provocare un ‘buco’ di circa 23 milioni di euro, somma di cui la Regione dovrà farsi carico per onorare il contratto di servizio stipulato con Trenitalia
Il nuovo bus extraurbano bipiano sarà in servizio sulle corse più frequentate della linea 131 Siena-Firenze. L'autobus Gran Turismo, dotato di sistema radar e tv satellitare, porta ad oltre 40 mezzi il parco destinato ai servizi di noleggio
Metro Madrid apre un nuovo canale di comunicazione online per ricevere le proposte dei trabajadores. L'ad risponde personalmente ai suggerimenti attraverso un blog incluso nel portale dei dipendenti "Habla con el consejero delegado”
La Commissione ha stabilito i costi standard in previsione dell'incontro con la Regione fissato per oggi, mettendo nero su bianco un documento che getta luce sul futuro del traporto pubblico, soprattutto dopo i tagli della scorsa primavera, stabilendo come distribuire le risorse che arriveranno dall'assestamento del bilancio regionale
L’edificio è stato realizzato con criteri costruttivi e architettonici per il migliore inserimento ambientale nel contesto alpino, compreso l’utilizzo di materiali quali il legno e il rivestimento in pietra delle murature perimetrali e contro terra. E’ dotato di impianto fotovoltaico con la potenza di 5 kWp
La "bikemobilcard" è il documento di viaggio valido su tutti i mezzi pubblici su tutto il territorio provinciale altoatesino che consente il noleggio di biciclette, all'insegna della mobilità sostenibile. Nella stagione 2011 appena conclusa ne sono state vendute oltre 12.000