• Milano. Flotte e Trasferte 2011: due eventi per una mobilità sostenibile

    Milano. Flotte e Trasferte 2011: due eventi per una mobilità sostenibile

    • 14 Novembre 2011

    L'Istituto Internazionale di Ricerca organizza due iniziative per garantire alle aziende nuove soluzioni per una mobilità sostenibile: una giornata interamente dedicata ai Fleet  manager, ed una mostra convegno che mette a confronto sistemi, soluzioni e modelli per la gestione dei viaggi di lavoro

  • Cuneo. BIP, progetto Biglietto Integrato Piemonte per il rilancio del tpl

    Cuneo. BIP, progetto Biglietto Integrato Piemonte per il rilancio del tpl

    • 14 Novembre 2011

    Il BIP poggia sull'introduzione di un sistema di pagamento dei titoli di viaggio tramite una nuova “smart-card” utilizzabile per ricaricare abbonamenti, biglietti nonché in futuro per favorire interscambio tra i vari mezzi di trasporto (autobus, bici e treno)

  • Roma. Moretti lancia allarme “senza risorse treni regionali a rischio tagli nel 2012”

    Roma. Moretti lancia allarme “senza risorse treni regionali a rischio tagli nel 2012”

    • 11 Novembre 2011

    L'ad di Fs ha fatto notare come nella legge di stabilità  “non ci sia nessun provvedimento per i servizi di trasporto ferroviario regionale, quello per cui le Regioni chiedono soldi”. Il top manager ha poi lasciato intendere che le FS sono pronte a sviluppare il trasporto su gomma: “Abbiamo il know-how, possiamo farlo”

  • Roma. CCNL autoferro: dai sindacati stop alla trattativa “é sciopero”

    Roma. CCNL autoferro: dai sindacati stop alla trattativa “é sciopero”

    • 11 Novembre 2011

    Sindacati: "L’atteggiamento irresponsabile delle controparti non ci lascia altra possibilità che la ripresa di azioni di lotta, giacché la grave crisi del settore a seguito dei tagli alle risorse, minaccia la stabilità occupazionale ed il regolare pagamento degli stipendi, creando una tensione in categoria ormai ai limiti della sopportabilità"

  • Firenze. Tpl e gara: con i ‘parametri standard’ 570 esuberi in Ataf

    Firenze. Tpl e gara: con i ‘parametri standard’ 570 esuberi in Ataf

    • 11 Novembre 2011

    Bonaccorsi: "La Regione ha individuato il costo standard di un autista in 39mila euro l'anno, mentre in Ataf ciascuno costa mediamente 44mila. Secondo la Regione le giornate mediamente lavorate in un anno dovrebbero essere 250 invece delle 230 che adesso si lavorano in Ataf, ciascun autista dovrebbe guidare per 25mila km l'anno, contro gli attuali 18.500"

  • Venezia. Il tram entro il 2014: presentati ieri i lavori

    Venezia. Il tram entro il 2014: presentati ieri i lavori

    • 11 Novembre 2011

    Dopo Viale San Marco, il tram correrà sul lato opposto alle due corsie, a ridosso del Parco San Giuliano, che diventeranno a doppio senso di marcia. Tre semafori in uscita da Viale San Marco, Forte Marghera e ai piedi del Cavalcavia di San Giuliano consentiranno al mezzo di avere la precedenza sul Cavalcavia rispetto alle automobili

  • Ancona. ‘InAutoInsieme’: parte sperimentazione carpooling

    Ancona. ‘InAutoInsieme’: parte sperimentazione carpooling

    • 11 Novembre 2011

    Viventi: "L'obiettivo é quello di favorire l'adozione di misure in grado di decongestionare il traffico e di ridurre l'inquinamento da polveri sottili nel capoluogo problema complesso che va risolto anche favorendo forme di mobilità sostenibile"

  • Copenhaghen. AEA: qualità dell’aria migliora rispetto al 1990

    Copenhaghen. AEA: qualità dell’aria migliora rispetto al 1990

    • 11 Novembre 2011

    I dati emergono dal report "Air Quality in Europe 2011" pubblicato dall'Agenzia europea dell'ambiente (AEA). Le emissioni di molti inquinanti sono diminuite ma molti Paesi membri quest'anno supereranno ancora le soglie europee di emissioni di almeno un inquinante. Livello ozono e particolato sono rimasti costanti nonostante gli sforzi per ridurli 

  • Mestre. Actv: inaugurato nuovo impianto fotovoltaico

    Mestre. Actv: inaugurato nuovo impianto fotovoltaico

    • 11 Novembre 2011

    L’impianto é in grado cioè di sfruttare, oltre che quella diretta, anche la radiazione diffusa della luce, si estende su una superficie di circa 3.500 mq: i suoi 3.300 moduli fotovoltaici consentono un risparmio di 50.000 kg di combustibili fossili l’anno: l’investimento, di circa 750mila euro, sarà ripianato in un decennio

Left Menu Icon