L’etanolo prodotto a partire dall’uva di scarto permette di ridurre le emissioni di anidride carbonica del 70%. Lo stesso tipo di sperimentazione è già in atto anche a Saint Quentin (Haute-Picardie): da maggio un autobus circola a bioetanolo prodotto da un’industria locale che utilizza gli scarti della lavorazione della barbabietola
“La discussione svoltasi martedì 8 novembre in Consiglio regionale sulla questione Arenaways – si legge nel documento – e la risposta dell’assessore ai Trasporti ripropongono con urgenza la questione della liberalizzazione del servizio ferroviario piemontese, oltre che delle prospettive che si aprono a seguito del fallimento di Arenaways”
Lucchi e Miserocchi: "Proseguiamo il percorso di razionalizzazione già avviato fin dal 2008, anche alla luce della progressiva diminuzione di risorse, con l'intento di salvaguardare comunque quello che consideriamo un servizio essenziale e a cui non vogliamo rinunciare"
Mobilità urbana delle merci: "Primo risultato concreto saranno le linee guida regionali che consentiranno di avere un indirizzo comune per tutta la Lombardia, visto che oggi i Comuni hanno provvedimenti e regolamenti diversi che non dialogano tra di loro"
Giovedì 24 novembre 2011 – ore 9.30 Aula Magna del Rettorato – giornata internazionale di studio per far conoscere i primi risultati della ricerca coordinata da Mario Cerasoli sugli effetti territoriali derivanti dai processi di liberalizzazione e privatizzazione delle infrastrutture ferroviarie in Italia
Obiettivo l’abbattimento delle barriere emozionali e sociali che condizionano l’utilizzo delle forme di mobilità sostenibili con l'intento di ridurre il deficit d’informazione in merito al trasporto pubblico, all’utilizzo della bicicletta o all’andare a piedi
Costituito tavolo di lavoro sui temi della trasparenza, dei quadri e delle agibilità sindacali, e che dovrà chiudersi improrogabilmente entro il 25 novembre per raggiungere gli attesi obiettivi strutturali, congiunturali e misurabili di riorganizzazione ed equilibrio di bilancio
Aurigemma: "La delibera s'incardina sulla trasparenza del servizio, sulla lotta all'abusivismo, sull'aumento delle corsie preferenziali e sugli incentivi per gli operatori: princìpi condivisibili da tutti coloro che hanno a cuore il bene di un importante servizio pubblico della nostra città"
Incremento del 23% negli abbonamenti mensili e del 50% per quelli annuali Rota: "Questi dati si spiegano con la convenienza degli abbonamenti mensili e annuali rispetto all'acquisto di biglietti giornalieri"