Aurigemma: "La delibera s'incardina sulla trasparenza del servizio, sulla lotta all'abusivismo, sull'aumento delle corsie preferenziali e sugli incentivi per gli operatori: princìpi condivisibili da tutti coloro che hanno a cuore il bene di un importante servizio pubblico della nostra città"
Incremento del 23% negli abbonamenti mensili e del 50% per quelli annuali Rota: "Questi dati si spiegano con la convenienza degli abbonamenti mensili e annuali rispetto all'acquisto di biglietti giornalieri"
I rappresentanti del Mosp hanno consegnato all’assessorato statistiche relative ai ritardi sulla tratta: sono stati monitorati 425 giorni totali di trasporto, annotando gli orari dei treni e i ritardi per ogni fascia oraria. Dal grafico risulta che i ritardi inferiori si registrano nella fascia tra le 5 e le 6.25. Mentre aumentano negli orari seguenti
Per il trasporto ferroviario si stabilisce di eliminare l’attuale tetto di 9 anni dei contratti di affidamento da sostituirsi con la durata fissa di 15 anni. La riforma punta alla divisione della Fer srl in due distinte società: una, a totale capitale pubblico gestirà la rete, l’altra avrà funzioni e attività connesse al servizio
La risposta dei volontari ai tragici fatti che hanno colpito il capoluogo genovese e la Liguria, provocando numerose vittime e mettendo in ginocchio una regione intera, è decisamente forte
Fitto: “Il lavoro congiunto Governo-Regioni-Commissione europea ci porta ad affermare che al 31 dicembre 2011 l'Italia non perderà risorse comunitarie. Abbiamo lavorato intensamente con il commissario europeo e le Regioni attivando una serie di obiettivi e un risultato molto importante che e' quello dell'accelerazione della spesa comunitaria"
L’Ufficio per la Regolazione dei Servizi Ferroviari conferma – ad un anno di distanza – il divieto ad Arenaways di fermate intermedie tra Torino e Milano La decisione giunge al termine di ulteriori approfondimenti condotti nell’ambito del procedimento di riesame, chiesto dalla stessa Arenaways
Pasqua: “Il progetto è una delle linee a favore della mobilità volute dal decreto Ronchi e la sua attuazione porterà ad un alleggerimento del traffico con importanti benefici per tutto il nostro territorio”
Restaino: “Serve un fronte comune per difendere il comparto che rappresenta un segmento importante per il mondo produttivo lucano”