Hans Rat ha ribadito l'urgenza di intervenire sulle politiche della mobilità, l'assessore Bergamo ha sottolineato che si è di fronte a una sfida di portata mondiale "il Governo non deve fare tagli ogni euro investito sui trasporti quadruplica di valore", Panettoni "Il tpl permette di abbattere contemporaneamente l’inquinamento atmosferico ed i costi delle famiglie”
Fs replica ai dati contenuti del Quaderno del Centro Studi Ntv. "I pedaggi sono decisi dal Ministero. ogni eventuale abbassamento dei pedaggi dovrebbe essere compensato da maggiori oneri a carico dello Stato e, di conseguenza, dei contribuenti. La riduzione dei pedaggi AV richiesta da NTV verrebbe pagata dai treni pendolari e merci"
Le proposte per i nuovi servizi in montagna o nelle cosiddette “aree deboli”, ovvero poco popolate, dovranno essere presentate e sviluppate nelle Conferenze dei servizi minimi del Tpl che si stanno svolgendo nelle varie province e che stanno disegnando le nuove reti del trasporto pubblico in Toscana
Sangritana rinnova contratto con NordCargo, La sinergia fra le due realtà è stata evidenziata dal presidente di Asstra, Panettoni, quale esempio positivo «di come la cooperazione tra le “aziende minori” consenta di offrire servizi di qualità su tutto il territorio nazionale che, diversamente, non sarebbero alla portata delle singole realtà»
Recenti indagini fatte dal settore pari opportunità della Regione dicono che quasi il 62% delle donne chiede orari di lavoro più flessibili e non compresi nelle fasce pendolari ‘standard’ e che circa il 60% vorrebbe abbattere i tempi di spostamento casa-lavoro per poter dedicare più tempo alla famiglia
Una settimana con i livelli di Pm10 oltre i limiti Lo stop durerà fino a quando non saranno raggiunti tre giorni consecutivi con i livelli delle polveri entro il limite consentito
Si è aperta ieri la Conferenza Internazionale sul marketing e la cultura d’impresa nel settore dei trasporti pubblici locali dal titolo emblematico: “Integrare il trasporto pubblico in un moderno stile di vita urbano? Sì, possiamo!”
L’amministratore delegato di FS Italiane ha evidenziato come non sia possibile competere in un mercato liberalizzato se il costo del lavoro orario è superiore del 40% rispetto
Obiettivo dell’iniziativa, alla quale hanno partecipato politici, amministratori ed esperti che hanno illustrato le migliori pratiche italiane in materia di mobilità alternativa, era quello di tracciare le linee guida sulle strategie di gestione degli spostamenti urbani, così da determinare azioni coerenti ed innovative finalizzate ad attrarre finanziamenti della Commissione Europea