L’amministratore delegato di FS Italiane ha evidenziato come non sia possibile competere in un mercato liberalizzato se il costo del lavoro orario è superiore del 40% rispetto
Obiettivo dell’iniziativa, alla quale hanno partecipato politici, amministratori ed esperti che hanno illustrato le migliori pratiche italiane in materia di mobilità alternativa, era quello di tracciare le linee guida sulle strategie di gestione degli spostamenti urbani, così da determinare azioni coerenti ed innovative finalizzate ad attrarre finanziamenti della Commissione Europea
L'assessore Vetrella assicura "la Regione è perfettamente in regola con il pagamento dei contributi dovuti alle aziende, la vera ragione di questa situazione, come ho più volte denunciato, è la cronica crisi finanziaria delle tre aziende"
Dal dibattito e' emersa una perfetta sintonia tra settore pubblico e privato, nell'esprimere contrarietà al progetto di fusione tra le società regionali di trasporto su gomma Argirò: "I rappresentanti delle aziende sostengono che non si puo' procedere alla fusione, se prima non si concretizza una ridefinizione dell'intero settore del tpl"
Sciarrone: "Lo strumento del pedaggio può essere usato in maniera intelligente per sviluppare l'inftastruttura. Non c'e' nessuna critica al sistema attuale – ha chiarito il manager – ma solo un contributo alla discussione sullo sviluppo del sistema dei trasporti"
Come ha spiegato il presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, allo studio c'e' la possibilità di stanziare i fondi promessi dal Governo alle Regioni all'interno del maxiemendamento alla legge di stabilità
Graffagnini: "La contrazione del 20% dei fondi avrà pesanti conseguenze sulle corse effettuate dalle aziende private che con un’alta socialità svolgono servizi essenziali per studenti e pendolari, ma non hanno altre fonti di ricavo se non la vendita dei biglietti"
Celani: “Abbiamo scelto di realizzare i primi interventi lungo la direttrice Ascoli Piceno – San Benedetto del Tronto che, in termini di volume di passeggeri e di percentuali di utilizzo, rappresenta la principale linea di trasporto su gomma
Grazie alla costruzione di questo impianto Trentino trasporti S.p.A. produrrà annualmente oltre 1.500.000 kWh e contribuirà alla riduzione delle emissioni di CO2 per circa 700 tonnellate all’anno