Domani a partire dalle 9.30 il seminario “Libere di muoversi, libere di vivere” in Consiglio regionale A introdurre i lavori sarà Rossella Pettinati, presidente della Commissione regionale Pari Opportunità
Stanziamento complessivo di oltre 4 milioni di euro. Morra "il bando fornirà, tra l'altro, una serie di dati utili alla definzione di un quadro chiaro e realistico della sicurezza stradale in Abruzzo, ma anche la distribuzione territoriale delle vittime degli incidenti"
Si tratta di un servizio per la città che consentirà la presenza di carabinieri in congedo che affiancheranno le guardie giurate già presenti nei luoghi e sulle linee più critiche della mobilità. Entro dicembre verranno installate altre 180 cabine blindate per proteggere gli autisti da eventuali aggressioni
Occasione di confronto alla 77esima edizione del meeting Uitp (International Association of Public Trasport). Simiani: “L'innovazione e la tecnologia alla portata di tutti saranno le chiavi di volta per ampliare ulteriormente la già forte cultura dell'utilizzo dei servizi pubblici nel nostro territorio”
Illustrati nel dettaglio i vantaggi della card, una nuova tessera che consentirà di pagare il parcheggio, il bus ed il noleggio delle biciclette senza dover ricorrere al denaro contante
I firmatari chiedono a Governo e Parlamento: di introdurre un’accisa di 3 centesimi per litro di benzina e gasolio per coprire i tagli e dare certezze per il futuro, più risorse per potenziare l’offerta di treni per i pendolari, scongiurando i tagli e aumentando l’offerta nelle ore di punta delle tratte più frequentate delle grandi aree metropolitane
"L'adozione delle misure contemplate dalla direttiva ANSF n. 1/2011 a decorrere dal 31 ottobre arrecherebbe un insostenibile pregiudizio, sia in termini di livello dei servizi all'utenza, sia in termini di equilibrio economico-finanziario delle società ferroviarie regionali ex-governative/concesse, sia in termini di occupazione"
La giunta regionale interviene riconoscendo lo sconto sugli abbonamenti di dicembre 2011 e stanziando la somma di 200 mila euro Viventi: “Agevolazioni riconosciute utilizzando le sanzioni a Trenitalia”
Alemanno e Aurigemma: “Tutti, amministrazione capitolina in testa, devono fare la propria parte affinché l’azienda del trasporto pubblico della nostra città riesca a risolvere gli attuali problemi e si rilanci, in modo da garantire il necessario servizio ai cittadini e un futuro sereno a tutti i dipendenti”