• Cagliari. Tpl: la Provincia illustra in Consiglio il piano servizi area vasta

    Cagliari. Tpl: la Provincia illustra in Consiglio il piano servizi area vasta

    • 28 Ottobre 2011

    Lo scenario ritenuto più idoneo per l'area vasta di Cagliari é quello dei "corridoi" che nasce dalla necessità di dare un assetto razionale alla rete di tpl su gomma, limitando l'eccesso di percorrenze interne all'area di Cagliari, concentrando i passaggi delle linee suburbane su assi opportunamente adeguati al fabbisogno della mobilità collettiva

  • Roma. Tpl: il Governo si impegna a convocare tavolo per risorse

    Roma. Tpl: il Governo si impegna a convocare tavolo per risorse

    • 28 Ottobre 2011

    Errani: “Il Governo ha riconosciuto che un taglio del 70% delle risorse, tra un anno e l'altro, significa non poter garantire un servizio. Attendiamo le proposte del Governo per poter dare soluzione a questa questione”

  • Roma. Tpl: la Camera approva mozione Pd, risorse da asta frequenze

    Roma. Tpl: la Camera approva mozione Pd, risorse da asta frequenze

    • 28 Ottobre 2011

    Meta: "Ci auguriamo  che dopo aver accolto con parere favorevole la nostra mozione per salvare il trasporto pubblico locale il Governo dia seguito all'impegno e trasferisca al Ministro Fitto, nella Conferenza Stato-Regioni, quanto deciso alla Camera"

  • Bologna. Atc e Fer: fusione approvata all’unanimità dal cda di Atc

    Bologna. Atc e Fer: fusione approvata all’unanimità dal cda di Atc

    • 28 Ottobre 2011

    Le aree di attività della società risultante dalla fusione tra ATC e FER coprono diversi segmenti del settore del trasporto, da quello automobilistico (urbano, suburbano ed extraurbano), a quello filoviario, a quello ferroviario di passeggeri e merci, fino alla gestione dell’attività di terra presso impianti ferroviari

  • Reggio Emilia. Progetto Mmove: mobilità, sostenibilità, innovazione e smart city

    Reggio Emilia. Progetto Mmove: mobilità, sostenibilità, innovazione e smart city

    • 27 Ottobre 2011

    Il futuro delle città europee di medie dimensioni: lectio magistralis di Carlo Ratti del MIT di Boston, interventi di Karl Heinz Posch e di altri esperti il 16 novembre a Reggio Emilia che, grazie al progetto Mmove, si proietta tra le Smart Cities d’Europa

  • Bologna. Sfm piace al 70% dei cittadini, per il 90% è fondamentale

    Bologna. Sfm piace al 70% dei cittadini, per il 90% è fondamentale

    • 27 Ottobre 2011

    Un’ottantina le stazioni attivate, 75mila viaggi al giorno: domani in Sala Borsa convegno per il rilancio del Servizio Ferroviario Metropolitano. Un convegno, un libro, una mostra. Politici e tecnici a confronto per un'intera giornata sul ruolo del Servizio Ferroviario Metropolitano 

  • Firenze. L’alta velocità regionale arriva sulla Pistoia-Prato-Firenze

    Firenze. L’alta velocità regionale arriva sulla Pistoia-Prato-Firenze

    • 27 Ottobre 2011

    Ceccobao: “L’introduzione dei Regiostar sulla Pistoia-Prato-Firenze rappresenta un autentico salto di qualità del progetto di alta velocità regionale. Da dicembre queste due città saranno ancora più vicine a Firenze, e contiamo di dare una risposta concreta anche al sovraffollamento di alcuni treni”

  • Chieti. Arpa, accordo fusione per incorporare Paoli Bus

    Chieti. Arpa, accordo fusione per incorporare Paoli Bus

    • 27 Ottobre 2011

    L'operazione garantisce interventi di razionalizzazione e di integrazione dell'offerta di trasporto pubblico nella Valle Subequana. All’azienda regionale pubblica di autolinee passeranno ventinove addetti ed il parco rotabile della concessionaria aquilana composto da 28 bus, di cui 4 da noleggio

  • Roma. Via libera al contratto Cotral dalla Commissione regionale Mobilità

    Roma. Via libera al contratto Cotral dalla Commissione regionale Mobilità

    • 27 Ottobre 2011

    Il contratto con Cotral avrà la durata di cinque anni, rinnovabile per altri cinque. La Regione, quale corrispettivo per la prestazione del servizio effettivamente offerto all'utenza e misurato in vetture*km, liquiderà alla Cotral l'importo annuo di 233 milioni di euro

Left Menu Icon