Un’ottantina le stazioni attivate, 75mila viaggi al giorno: domani in Sala Borsa convegno per il rilancio del Servizio Ferroviario Metropolitano. Un convegno, un libro, una mostra. Politici e tecnici a confronto per un'intera giornata sul ruolo del Servizio Ferroviario Metropolitano
Ceccobao: “L’introduzione dei Regiostar sulla Pistoia-Prato-Firenze rappresenta un autentico salto di qualità del progetto di alta velocità regionale. Da dicembre queste due città saranno ancora più vicine a Firenze, e contiamo di dare una risposta concreta anche al sovraffollamento di alcuni treni”
L'operazione garantisce interventi di razionalizzazione e di integrazione dell'offerta di trasporto pubblico nella Valle Subequana. All’azienda regionale pubblica di autolinee passeranno ventinove addetti ed il parco rotabile della concessionaria aquilana composto da 28 bus, di cui 4 da noleggio
Il contratto con Cotral avrà la durata di cinque anni, rinnovabile per altri cinque. La Regione, quale corrispettivo per la prestazione del servizio effettivamente offerto all'utenza e misurato in vetture*km, liquiderà alla Cotral l'importo annuo di 233 milioni di euro
Il presidente dell'Antitrust, Catricalà, in audizione ieri alla Camera ha ribadito che la norma in questione ostacola la concorrenza e "rischia di produrre l'effetto non voluto di far perdere definitivamente il posto di lavoro a coloro che sono stati assunti dalle nuove imprese e impedisce di crearne di nuovi"
Il Consorzio Granda Bus rende note le variazioni "La Provincia ha richiesto alle aziende del Consorzio di operare una riduzione dei servizi per il 2011 pari a 323.694 km. In questa prima fase ci siamo fatti carico di una parte delle risorse mancanti, limitando il taglio a 107.684 km a copertura del solo 2011"
Le associazioni sono d'accordo sulla necessità di legare i temi della decongestione urbana al servizio di trasporti svolto da ATM, con "un approccio che tenga conto delle aree periferiche e dell'hinterland, poiché solo offrendo alternative concrete a tutti gli utenti del tpl, si può disincentivare l'uso dei mezzi privati"
All’unanimità il Consiglio regionale ha approvato la legge per far confluire in unico atto di programmazione infrastrutture, logistica, trasporto pubblico locale e mobilità Mattei: “E’ una buona legge ed allo stesso tempo un atto di coraggio. Impone scelte precise sugli interventi, con maggiori certezze sulla loro realizzazione”
Emersa la proposta, da parte delle organizzazioni dei lavoratori, di prevedere l'integrazione completa tra ferrovia e servizi su gomma, procedendo alla fusione anche dell'intero asset di Sangritana (il settore ferroviario, nella proposta attuale, verrebbe mantenuto autonomo) nella nuova società