L’Antitrust richiama la Regione su possibili profili distorsivi della concorrenza in materia di TP. L’Autorità ritiene, pertanto, necessario ribadire come, ai fini dell’individuazione del gestore dei servizi pubblici locali, sia sempre opportuno il ricorso alla gara
Sulla rete della metropolitana verrà introdotto nuovo materiale rotabile, messo a punto il sistema di automazione della rete di segnalamento, modernizzata l'area deposito, ristrutturate le stazioni e i binari e realizzati lavori lungo 25 chilometri della linea riservata ai bus
L’amministratore delegato delle Ferrovie dello Stato Italiane è intervenuto al forum sottolineando l’importanza degli scambi intermodali nei grandi centri metropolitani
Santocchio: “Operazione storica. A fronte dela cessione del credito, estinguiamo un debito di un milione e mezzo di euro, con un buono del 5% riconosciuto dalle quattro ditte fornitrici”
Formigoni suona il campanello d'allarme, lanciando un forte appello al Governo: con il 18% del totale del mercato dei trasporti nazionale, la Lombardia deve continuare a garantire il trasporto pubblico. Il tavolo nazionale, aperto con il Governo, deve permettere di rivedere i tagli operati
L'assessore Cattaneo annuncia nuovo biglietto elettronico "in collaborazione con Provincia e Comune, entro novembre, Trenord, Atm e le altre aziende del Sistema Tariffario Milanese pubblicheranno bando di gara per l'aggiudicazione, entro maggio 2012, della fornitura di un nuovo sistema di bigliettazione elettronica per il tpl lombardo"
Promosso e gestito dal ministero per la pubblica amministrazione e l'innovazione, il servizio consentirà di ricevere gratuitamente notizie via sms sulla scadenza dell'abbonamento annuale, sugli scioperidei mezzi pubblici e sul servizio di linea
"Il primo problema da risolvere è liberalizzare il mercato non solo quello ferroviario ma anche le autostrade, gli aeroporti. L'Authority deve dare le regole per l'accesso ai nuovi concorrenti. Non può essere il governo, proprietario della maggiore azienda ferroviaria, a dare l'accesso ai concorrenti di Ferrovie"
Il Comune affida all'Ama 50mila euro con cui l’azienda per il trasporto pubblico si doterà di un software, in grado di ottimizzare il servizio di trasporto notturno e a chiamata, rivolto alla popolazione studentesca