Il Ministero dei Trasporti francese ha rilasciato la licenza a Trenitalia Veolia Transdev (TVT), che diventa la prima impresa ferroviaria privata autorizzata ad operare in Francia nel trasporto passeggeri. TVT lancia il suo primo servizio, Thello, sulla rotta notturna Parigi – Milano – Venezia
Il progetto con AnsaldoBreda per 51 vetture ed un investimento di 50 milioni Comfort, sicurezza e tecnologie in linea con le vetture più moderne
Lollobrigida: "Le novità sono: allargamento della fascia d'età (dai 10 ai 30 anni) per lo sconto sugli abbonamenti e premio al merito di studenti e lavoratori. Chi ottiene risultati importanti, nello studio e nel lavoro, riceve incentivo da parte della Regione a proseguire sulla via intrapresa"
Oltre un’impresa su sei in Italia. Quasi la metà ha base a Milano, seguono Brescia e Bergamo In crescita Monza e Brianza (+2,3%)
L’assessore regionale ai trasporti del Veneto Renato Chisso e la responsabile della direzione regionale di Trenitalia Maria Giaconìa hanno effettuato ieri un sopralluogo sul treno regionale 2222 verificando le condizioni di viaggio
Il direttore dell'Inps ha dato la disponibilità a valutare la sospensione delle procedure coatte per crediti fino a 500mila euro per impresa, rinviando alla direzione nazionale la decisione per crediti di importo superiore
"La situazione per le nostre aziende é insostenibile. Comuni e Regione devono rivedere i loro piani finanziari per assicurare il futuro del tpl, per non mettere a rischio la sopravvivenza delle aziende private di Tpl e il lavoro dei nostri dipendenti e per continuare ad assicurare ai cittadini il servizio"
"Altri di liberalizzazioni parlano, noi le facciamo davvero". La Regione metterà in campo per il settore 160 mln l'anno di spesa corrente piu' 30 mln l'anno di investimenti per l'acquisto di nuovi bus in 9 anni "Ci dispiace che le riforme vengano ostacolate ma troveremo un punto di incontro"
"Ho potuto verificare di persona come negli Stati Uniti stiano affrontando problemi molto simili ai nostri: innovazione tecnologica e scarsità di risorse pubbliche – ha affermato Cattaneo -. Anche nella patria del liberismo il trasporto pubblico funziona esclusivamente grazie ai contributi dello Stato"