Se oggi e nei prossimi giorni i valori delle concentrazioni si manterranno ancora sopra il limite stabilito dalla legge, il Comune applicherà l’ordinanza 2/2011 e successive integrazioni in vigore dallo scorso 24 gennaio
La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome esprime parere negativo sullo schema di decreto legislativo salvo l’accoglimento di tutte le proposte di modifica evidenziate nel testo allegato
La protesta è stata indetta contro il taglio del 70% delle risorse dedicate al settore, "che sta già producendo – precisa l'Usb – esuberi, taglio di salario, aumento delle tariffe e diminuzione del servizio". Lo sciopero avverrà con orari e modalità diversi da città a città, nel rispetto delle fasce di garanzia
L’indagine è stata realizzata nei mesi di aprile e maggio e ha suscitato interesse e partecipazione da parte dei soggetti coinvolti. La rilevazione comprendeva domande sui comportamenti in relazione alla mobilità, sulla percezione dei problemi legati agli spostamenti per lavoro, sulle motivazioni delle decisioni e sulle aspettative
Ieri secondo confronto in sede tecnica del tavolo insediato per individuare e condividere le misure da attivare per garantire risorse finanziarie adeguate e strutturali al settore
Ceccobao: “Il futuro del trasporto pubblico passa necessariamente da una riorganizzazione dei servizi e dall’aggregazione delle imprese e fa piacere che lo stesso segretario nazionale della Filt Cgil Franco Nasso abbia riconosciuto alla Toscana il coraggio di esser stata la prima Regione ad affrontare la sfida della riforma del settore”
La Regione, d’intesa con gli enti locali, sta cercando di individuare “una soluzione sostitutiva, che riduca il danno provocato da tale miopia”. Nei prossimi giorni verrà illustrata nei dettagli in un apposito incontro, così come richiesto anche dai sindaci delle città romagnole
Gardini: "Le nostre cooperative oggi sono già un pezzo del tpl". Un pezzo che copre soprattutto le tratte extraurbane e marginali, quelle a bassa utenza. Eppure si tratta di servizi in attivo che molto spesso hanno un ruolo fondamentale nel colmare i 'buchi' delle aziende pubbliche"
L'incontro richiesto dalle sigle sindacali all'assessore regionale per poter illustrare compiutamente "la grave e preoccupante situazione esistente nel trasporto passeggeri regionale"