La copertura totale sarà garantita entro ottobre 2012. Per quanto riguarda la linea A, il tratto Battistini-Termini sarà completato entro novembre 2011, mentre quello Vittorio Emanuele-Anagnina sarà ultimato a maggio 2012; sulla linea B i lavori inizieranno a novembre 2011
Gli interventi prevedono intese, di concerto con l’assessorato dei Trasporti e con le aziende del trasporto pubblico, mirate a favorire l’integrazione tra trasporto pubblico e bicicletta, consentendo, ove possibile (treno, metropolitana leggera), il trasporto delle stesse
Uno stop, come confermano i sindacati, contro "l’inerzia dimostrata dalla Regione, contrariamente a quanto definito in accordo sindacale, sulla modifica della legge regionale 31/98, la difficoltà ad avviare un confronto serio e conclusivo sulla riforma, il lentissimo avvio del confronto sul piano triennale di finanziamento al tpl ligure"
I sindacati interrompono la trattativa con le Fs e indicono sciopero "Sul Gruppo Fs è urgente una profonda correzione di rotta. Protesteremo contro l'incapacità gestionale del management Fs, che deve fare chiarezza una volta per tutte sul futuro del trasporto ferroviario in Italia. Non si può più continuare a gettare fumo negli occhi"
Ciriani: "La Provincia di Pordenone riceverà 185 mila euro e quella di Udine 156 mila per dare continuità ai progetti di trasporto pubblico locale nelle zone più disagiate del territorio montano. Sono migliaia i cittadini che ogni anno utilizzano il servizio, alcuni anche per raggiungere quotidianamente il luogo di lavoro"
L'associazione sottolinea la necessità di sbloccare i 400 milioni di euro destinati dalla prima manovra di quest'anno al tpl ma evidenzia anche la necessità di prevedere "la copertura per i prossimi anni, a partire dal 2012, e per gli ulteriori tagli di trasferimenti operati a seguito delle due manovre estive"
In un'inedita alleanza contro il luogo comune che vuole le due organizzazioni su fronti contrapposti, ACI e Legambiente esprimono un giudizio severo sulle misure adottate dai primi cittadini per rendere più efficiente il sistema dei trasporti e per offrire servizi migliori di mobilità sul territorio
Promossa dal MoMaCt (l'ufficio di Mobility Management dell'Università di Catania) e dall'Azienda Metropolitana Trasporti l'iniziativa a favore della mobilità sostenibile
Nella seduta di ieri il Cda ha ratificato il piano di riorganizzazione del personale, delegato alle attività del settore ispettivo e di verifica. Il piano prevede il distacco di 35 unità al Consorzio Unico Campania, l’incremento degli addetti all’esercizio e l’istituzione della figura dell’agente unico