L'associazione sottolinea la necessità di sbloccare i 400 milioni di euro destinati dalla prima manovra di quest'anno al tpl ma evidenzia anche la necessità di prevedere "la copertura per i prossimi anni, a partire dal 2012, e per gli ulteriori tagli di trasferimenti operati a seguito delle due manovre estive"
In un'inedita alleanza contro il luogo comune che vuole le due organizzazioni su fronti contrapposti, ACI e Legambiente esprimono un giudizio severo sulle misure adottate dai primi cittadini per rendere più efficiente il sistema dei trasporti e per offrire servizi migliori di mobilità sul territorio
Promossa dal MoMaCt (l'ufficio di Mobility Management dell'Università di Catania) e dall'Azienda Metropolitana Trasporti l'iniziativa a favore della mobilità sostenibile
Nella seduta di ieri il Cda ha ratificato il piano di riorganizzazione del personale, delegato alle attività del settore ispettivo e di verifica. Il piano prevede il distacco di 35 unità al Consorzio Unico Campania, l’incremento degli addetti all’esercizio e l’istituzione della figura dell’agente unico
Prosegue l’incremento dei margini rispetto al primo semestre 2010: EBITDA (MOL) +7,7%, Risultato Operativo +21,4%, Risultato Netto +164,7% E' previsto che la crescita continui per tutto il 2011, in linea con le previsioni
Il documento propone "l'abbandono della logica, su cui oggi si basa il PIR, di una contrapposizione tra Gestore dell'infrastruttura (RFI) e imprese ferroviarie per affermare una stretta cooperazione tra i due soggetti, sempre nell'ambito di rispettivi ruoli e responsabilità"
Al piano sarà data attuazione con documenti attuativi di settore, approvati annualmente dalla Giunta regionale, che specificheranno gli obiettivi operativi annuali, le azioni specifiche di intervento e le risorse. In sede di monitoraggio ci sarà un rapporto annuale alla commissione
Fitto: "Il governo é seriamente interessato a risolvere il problema, come dimostrato del resto dalla presenza all'incontro dei ministri Calderoli e Matteoli" Errani: "Credo che l'esecutivo abbia preso coscienza delle difficoltà che i tagli provocano ad un settore fondamentale per lavoratori, cittadini e studenti"
Tre le questioni posti sul tavolo dai sindacati: il servizio di accompagnamento notte che é stato posto in gara, la cessione del ramo di attività del gruppo che opera nei collegamenti sullo Stretto di Messina, il rinnovo del contratto di lavoro