Una veste grafica completamente rinnovata ma soprattutto nuove modalità di fruizione e funzionalità All'utente registrato viene offerta l'opportunità di interagire con i contenuti del sito e con gli altri utenti, commentando e votando le notizie
Il seminario propone un confronto tra i principali attori del sistema della mobilità capitolina, con un’ampia sezione introduttiva dedicata alla presentazione dei recenti contributi di ricerca sul tema realizzati da Isfort e dall’Agenzia
Gli incrementi vanno dai 7 punti percentuali degli autobus agli oltre 10 punti dei treni. Elevato il livello di soddisfazione per gli autobus urbani e per le corriere extraurbane, mentre i treni mostrano in ogni caso, per tutti gli aspetti presi in considerazione, decisi segnali di miglioramento
“Mi.Mo. I cittadini migliorano la mobilità” è realizzato dal Formez, in collaborazione con l’assessorato alle Infrastrutture Strategiche e alla Mobilità della Regione Puglia, nell’ambito del programma “E.T.I.C.A. pubblica nel sud: migliorare le performance, accrescere la trasparenza attraverso le nuove tecnologie”
Il presidente dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato è convinto che la nuova norma sulle aziende ferroviarie vada abolita, definita "fortemente anticoncorrenziale". E' necessaria la creazione di un'Authority ad hoc "senza concorrenza é a rischio la vitalità', già compromessa, del sistema economico"
Obiettivo generale del progetto è quello di analizzare, adattare e promuovere soluzioni per una mobilità sostenibile nelle aree metropolitane e nelle relative regioni Sino a mercoledì la Provincia ospita quinto workshop dedicato al progetto
L’operazione di copertura durerà fino a ottobre 2012: progressivamente il segnale del cellulare sarà attivato in tutte le restanti stazioni delle due linee Possibile usare il cellulare, con tutti gli operatori mobili italiani
La giunta di palazzo d'Orleans ha dato il via libera all'Accordo di programma con il Ministero che spiana la strada alla sottoscrizione del Contratto di servizio con Trenitalia che, per i prossimi 6 anni, consentirà alla Regione di attuare una programmazione dei servizi più vicina alle reali esigenze del territorio
La commissione regionale Trasporti, ha ascoltato le rappresentanze sindacali di Ataf Mattei: “Situazione generale drammatica. Per 9 anni, 160 milioni di euro l’anno per i servizi e 30 per gli investimenti”