• Roma. Auto: il 43% degli europei disponibile a rinunciare alla propria vettura

    Roma. Auto: il 43% degli europei disponibile a rinunciare alla propria vettura

    • 14 Settembre 2011

    Dall'indagine emerge che sono principalmente fattori di carattere economico e ambientale a orientare le scelte degli automobilisti In Italia. Per il 32% del campione intervistato, il costo della propria macchina é eccessivo (contro il 22% in Europa) e ben l'86% riconosce che mantenere un'auto costi molto (contro l'83% degli europei)

  • Lecco. Partito il primo treno GTW sulla tratta Monza-Molteno-Lecco

    Lecco. Partito il primo treno GTW sulla tratta Monza-Molteno-Lecco

    • 14 Settembre 2011

    Cattaneo: "Prosegue il percorso di rinnovamento del materiale rotabile sulle linee regionali. Mettiamo in esercizio treni nuovi: un investimento ancora più importante se pensiamo che questi 11 convogli vengono attivati entro ottobre proprio in occasione dei 100 anni dall'inaugurazione della linea"

  • Ancona. Spacca: “Le Regioni ‘spengono’ la funzione del tpl con la riconsegna delle deleghe

    Ancona. Spacca: “Le Regioni ‘spengono’ la funzione del tpl con la riconsegna delle deleghe

    • 14 Settembre 2011

    Il presidente della Regione parla di "scelta drammatica e inevitabile. Avevamo già proposto nella Conferenza delle Regioni tale 'spegnimento' l'anno scorso per evitare di arrivare a questo punto ed evitare il collasso, ma il nostro allarme allora era stato sottovalutato"

  • Roma. Manovra: Asstra sostiene la protesta delle Regioni

    Roma. Manovra: Asstra sostiene la protesta delle Regioni

    • 14 Settembre 2011

    Panettoni: "Su questo settore non si è mai puntato come naturale volano di sviluppo, ma anzi su di esso si sono abbattute direttamente ed indirettamente pesanti sforbiciate ai già ridottissimi bilanci. Neanche i bus e le metro accendono i motori con l'aria, magari quella dei discorsi"

  • Roma. Le Regioni pronte a riconsegnare giovedì al Governo i contratti per il tpl

    Roma. Le Regioni pronte a riconsegnare giovedì al Governo i contratti per il tpl

    • 13 Settembre 2011

    Formigoni: “La manovra  ha praticamente azzerato i trasferimenti dallo Stato alle Regioni per il trasporto pubblico locale e per altri servizi”. Polverini: “Se veniamo strangolati come nel caso del trasporto pubblico locale, è difficile continuare a dire che va bene così”

  • Roma. Atac, prima semestrale 2011: in crescita del 24%

    Roma. Atac, prima semestrale 2011: in crescita del 24%

    • 13 Settembre 2011

    Nell’ultimo anno l’azienda municipalizzata ha registrato un miglioramento del: “Margine operativo lordo di circa 24 milioni di euro, sia rispetto alle previsioni per l’anno in corso, sia rispetto all’analogo semestre 2010. In termini percentuali, si tratta di un miglioramento del 178% sul 2010 e del 176% sul preventivato 2011”

  • Perugia. Rometti: “manovra insostenibile per il trasporto pubblico locale”

    Perugia. Rometti: “manovra insostenibile per il trasporto pubblico locale”

    • 13 Settembre 2011

    “La situazione del trasporto pubblico locale è già drammatica a causa della mancata erogazione dei finanziamenti promessi dal Governo in base all’accordo di programma del dicembre 2010, confermati anche successivamente, per un totale di 450 milioni di euro, dieci dei quali destinati all’Umbria. Un ‘buco’ che grava sulle aziende di tpl”

  • Trento. Tpl: con un click sul cellulare tabelle e tariffe sempre aggiornate

    Trento. Tpl: con un click sul cellulare tabelle e tariffe sempre aggiornate

    • 13 Settembre 2011

    Il QR Code sui libretti degli orari e alle fermate dei bus: la novità presentata ieri da Trentino Trasporti esercizio Spa ha ulteriormente perfezionato per i suoi utenti il software di visualizzazione degli orari per smartphone tramite il codice QR

  • Padova. Su Bus e tram Aps è arrivato il Padovapass

    Padova. Su Bus e tram Aps è arrivato il Padovapass

    • 13 Settembre 2011

    Il sistema consentirà di acquisire numerosi vantaggi, tra i quali la raccolta di importanti dati per adeguare il servizio alle effettive esigenze dei clienti, un maggior controllo sul fenomeno dell’evasione, e la possibilità di integrare nello stesso documento di viaggio biglietti ed abbonamenti di diversi gestori

Left Menu Icon