Controllati aria e ruomore, ma anche salute, società, economia e turismoItalia, Austria, Svizzera e Francia si sono confrontati sui progetti comuni
Il progetto rientra all’interno del più ampio Piano generale del sistema della sosta 2005-2015 redatto dal Comune
“Il Piano si compone di una serie di interventi dedicati al potenziamento del tpl, allo sviluppo dell’integrazione tariffaria, all’aumento dei parcheggi d’interscambio, alla diffusione dei mezzi ecologici o a bassissimo impatto ambientale, alla riduzione dell’utilizzo di combustibili inquinantiall’introduzione della Pollution Charge”
L’innovativo modello organizzativo della mobilità realizzato nel territorio romagnolo, è stato ritenuto un percorso di eccellenza da esportare in ambito internazionale
l'appuntamento, organizzato come di consueto dall'ACI, è dedicato quest'anno a tematiche quali: la Mobilità sostenibile nelle aree urbane, le ricadute delle politiche locali per il traffico sull’economia, la vivibilità urbana e l’equità sociale, le criticità attuali e le strategie per il futuro
Telecamere a bordo e convenzione con i CarabinieriIn un anno la percorrenza cresciuta di un milione e 400mila chilometri
Importante mediazione svolta dall'ente astigiano con le altre Province Nuove condizioni di applicazione delle limitazioni alla circolazione e precisamente
NanoPc Parvus sulla metropolitana di New YorkSvariato numero di applicazioni per il networking mobile con connessioni wireless, VoIP, CCTV video sorveglianza e diagnostica per veicoli
“Regalaci un chilometro” prevede che gli abitanti dei nove Comuni aderenti possano regalare alle rispettive amministrazioni i chilometri percorsi con mezzi alternativi all’auto privatal'adesione possibile sino al 31 dicembre