“L’accordo di quest’anno è un rafforzamento delle misure degli anni passati, lavorando su progetti, strutturali e per la qualità dell’aria, di bacino” ha spiegato l'assessore ZanichelliLa vera novità “è la dimensione più larga degli interventi e il confronto con il Governo sia sulle misure ambientali che su quelle trasportistiche”
l'iniziativa, finalizzato a realizzare progetti pilota di mobilità sostenibile, coinvolge non solo i ragazzi ma anche il mondo degli adulti, genitoried insegnanti, allo scopo di renderli partecipi di scelte significative sulla mobilità urbana
Ferrovie e verifica sullo stato di attuazione degli accordi per il completamento del Servizio Ferroviario Metropolitano al centro dei colloqui
Il finanziamento per l'appello 2006 è stato fissato a 35 milioni di euro, contro i 30,1 milioni del 2005
“Si vogliono valutare limiti e potenzialità di questo sistema per arrivare ad un unico “Titolo di viaggio” che in futuro potrà consentire agli utenti di viaggiare su tutto il territorio ligure, su autobus e su ferrovia” spiega l'assessore regionale Merlo
Oggi i sindacati incontrano il neo Ministro dei trasporti Bianchi Lo sciopero riparte dalla proposta di rinnovo del secondo biennio economico del CCNL 2006/2007
“I costi degli scioperi? Distribuiamo quelle risorse a lavoratori e imprese” propone provocatoriamente Pietro Ichino, docente di diritto del lavoro all’università Statale di MilanoDall'incontro promosso dal sindacato il confronto su “Emergenza salariale e nuove tutele del lavoro: quale riforma della contrattazione? Il caso dei trasporti”
Entro pochi giorni il Comune metterà a disposizione dieci vetture elettriche per un diverso modo di concepire gli spostamenti urbani
Cosultabili su internet tutte le informazioni e le indicazioni per la consultazione delle tariffe vigentiArea ad hoc anche per il trasporto pubblico locale