A partire da febbraio ed entro il mese di luglio arrivano nuove vetture da utilizzarsi sulle strade maggiormente inquinateLa flotta Atac si appresta a diventare la più giovane d'Italia e tra le più giovani d'Europa
“Dai lavori dell’Osservatorio è emersa l’esigenza di un maggiore raccordo tra enti e istituzioni interessate, e su questo si provvederà” spiega Fojadelli, presidente del Comitato Permanente Ristretto dell’Osservatorio
l'azienda di trasporto siciliana e l'Orchestra sinfonica siciliana propongono concerto di musica classica sul busEvento unico in Italia nel suo genere
Dopo 25 anni la TWU, che rappresenta 33.700 dipendenti, decide per la serrata. Fallisce la trattativa su pensioni e indennità malattia
Le aziende di trasporto pubblico paventano il possibile abbandono dei contratti siglati con le Province. Aperta istruttoria di verifica dei costi”Negli anni 2005 e 2006 l'aumento dei costi per il solo carburante è di 15 milioni di euro non previsti, siamo pronti ad una scelta drastica” sottolinea De Girolamo di CISPEL Asstra
“Il comportamento non trova giustificazione soprattutto a fronte degli impegni e delle assicurazioni prospettate dalla Giunta Regionale in merito alla copertura dei disavanzi dal 2000 al 2005 e dell'intero costo per tutto l'anno 2006” spiegano Cgil, Cisl e Uil calabresi
Dopo 25 anni la città deve fare i conti con un possibile stop totale dei trasporti pubbliciLo sciopero rischierebbe di costare alla città ben più di 400 milioni di dollari per ogni giorno di blocco
I pendolari del Sannio potranno usufruire per il 2006 della stessa tariffa
l'accordo mette a punto il chilometraggio e gli standard di qualità (confort, regolarità, pulizia, ecc.), ma soprattutto prevede un aspetto innovativo: la gestione associata