Venerdì sugli scranni della Camera si è aperto il confronto sul testo unificato, che si prefigge di superare la “fase di incertezza dell'applicazione della riforma dettata dal decreto legislativo n. 422 del 1997″La Camera prende in esame il testo prediposto, dopo lunghi mesi di lavoro, dalla Commissione Trasporti
Versatili e facilmente utilizzbili i due titoli sono pensati per chi si serve anche solo abitualmente del bus
Ad organizzarla l'Ufficio per la Mobilità aziendale del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del territorio in collaborazione con il Comitato nazionale per la mobilità urbana sostenibile
Una conferma per Atac, Trambus e Met.RoIl nuovo contratto mette in evidenza novità quali il controllo satellitare sui mezzi Trambus, e l'aumento dei chilometri di servizio
Facile e veloce il nuovo servizio nasce per semplificare la vita del cittadino-utente ed è sufficiente formulare il numero 48299 per tutti i gestoriIl Bit, via cellulare, è valido su metrò, bus urbani ed extraurbani, tram e ferrovie
Un totale di 57 chilometri per 4 linee fruibili a partire dal 2010 e un totale di 50 per le due restanti linee entro il 2020
Allo studio la possibilità di intervenire finanziariamente per fare fronte alle spese per l’acquisto degli abbonamenti al di fuori della fascia tariffaria “Unico” per le corse automobilistiche extraurbane
La Commissione Trasporti della Camera ieri ha emendato il testo varato il 28 luglioLe novità “volte a recepire i rilievi espressi dalle competenti Commissioni permanenti”
EXPO 2005 – dal 26 al 28 settembre – mostrerà una nuova generazione di bus con innovazioni tali da agevolare i passeggeri, elevare l'efficienza, sviluppare energia e ridurre le emissioni