La Consulta per le persone in difficoltà organizzerà il trasporto dalle stazioni prive di servizi fino a quelle che ne sono dotate. Previsto anche un trasferimento dal domicilio. Le linee prescelte sono la Torino-Bardonecchia e la Torino-Pinerolo.
Obiettivi comuni nel settore della ricerca trasportisticaIl Consiglio consultativo europeo avvia la ricerca concentrandosi su nuove sfide Nuove sfide per i trasporti europei.Il Consiglio consultativo europeo incaricato della ricerca sui
Si � costituita il 3 maggio 2001, a Bolzano, davanti al notaio, la prima cooperativa italiana di utenti di Car Sharing. Car sharing bz, il nome della societ�, gestir� il
Si � costituita il 3 maggio 2001, a Bolzano, davanti al notaio, la prima cooperativa italiana di utenti di Car Sharing. Car sharing bz, il nome della societ�, gestir� il
Si � costituita il 3 maggio 2001, a Bolzano, davanti al notaio, la prima cooperativa italiana di utenti di Car Sharing. Car sharing bz, il nome della societ�, gestir� il
La Regione erogherà 2 milioni e mezzo di euro complessivi alle aziende che hanno speso entro il 2004 i contributi per l’acquisto di nuovi mezzi in base al Programma di investimenti 2002â€
Chiusa la sperimentazione la Regione decide di allungare i tempi di utilizzo del sistema di integrazione tariffaria “Unico””Seppur positivo il sistema necessita di correttivi” sottolinea l'assessore Ginoble
La Giunta regionale ha deciso di implementare e gestire un call-center tramite la società partecipata Sistemi Territoriali S.p.A.
Il presidente della Commissione sottolinea che lo sciopero dei trasporti ferroviari, aerei e marittimi, voluto dal Sult è fuori legge