Nel 2002 il parco veicoli siciliano ammontava complessivamente a 3.525.999 unità. Dal 1991 al 2002 si è registrato un incremento del 36,3% (1991 = 2.585.640 unità) con un tasso medio
Un primo àmbito in cui appare imprescindibile il mantenimento di una ´regia regionale´ è quello del potenziamento della dotazione infrastrutturale di trasporti e di reti fisiche ed immateriali, fattore sempre
Dopo l´ok del Consiglio provinciale discussione in Regione il 17 marzo La proposta viaggia su rotaia. Per migliorare il servizio a vantaggio della mobilità di merci e persone la Provincia
Al Senato spazio al disegno di legge A.S. 1753-B Torna al Senato il Disegno di legge A.S. 1753-B, meglio conosciuto come ´maxidecreto ambientale´. Giovedì riprende la discussione prima del nuovo
Nessuna novità in merito ai lotti di gara che restano tre distinti Slitta in avanti la data per la presentazione delle offerte di gara relative all´affidamento del servizio di trasporto
´Condivisa la decisione del Comune di Modena di applicare le targhe alterne anche al mercoledì per rispondere a questa emergenza´ sottolinea l´assessore Giovanelli Una risposta concreta all´emergenza polveri sottili arriva
A gara 2.748.065 vetture/km annue Posto a gara il servizio di trasporto pubblico locale del Comune di Cuneo.Anche il Piemonte avvia le procedure volute dalla riforma dei trasporti. Il servizio
L´indagine è andata a buon fine La sezione regionale di controllo per l´Emilia ? Romagna della Corte dei Conti ha espresso una valutazione positiva sullo stato di attuazione del Piano
Il successo delle domeniche senza auto di Roma e Milano, e di un buon numero di centri urbani lombardi e veneti, stimola a chiedere interventi strutturaliRichiesto al Governo finanziamento mirato