´Anche la Cgil dovrebbe essere in grado di capire un semplice concetto, e cioè: il confronto di cui c´è bisogno al riguardo del trasporto pubblico locale è di tipo nazionale´.
Una ´governance´ in grado di affrontare le grandi sfide della mobilità, che individui il livello di azione più tecnicamente adeguato e più vicino ai cittadini. Capace di mettere a frutto
Mercoledì 21 gennaio confronto con le organizzazioni sindacali Si apre in Provincia tavolo di confronto su mobilità e trasporti. La Provincia aveva promesso un confronto a più voci già a
Il piano è stato proposto dalla Regione con la gestione di Co.tra.l. Ad incontrare i responsabili dei Comuni della provincia romana sarà l´assessore alla Mobilità e ai Trasporti della Provincia
Federmobilità riunisce assessorati regionali, provinciali e comunali della Mobilità e del TrasportoL´associazione sarà presentata il 30 gennaio in Campidoglio a Roma E´ un appello preciso quello lanciato da Federmobilità. Un
DEFINIZIONE DEL BIENNIO ECONOMICO 2002/2003 DEL COMPARTO TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Accordo siglato il 20 dicembre 2003 da Ministero, Organizzazioni Sindacali e Autonomie localiMinistero del Lavoro e delle Politiche SocialiDIREZIONE GENERALE
337,500 milioni di euro dall´aumento dell´accisa sulla benzina Siglato in data 20 dicembre da Ministero del Welfare, organizzazioni sindacali e autonomie locali il rinnovo contrattuale del settore del trasporto pubblico
Il documento, per la prima volta disciplina i turni e gi orari per lo svolgimento del servizio Ai blocchi di partenza il nuovo regolamento comunale per i taxi. A darne
La limitazione verrà applicata tutti i venerdì dalle 15.00 alle 19.00 nel perimetro della fascia verde La lotta alle emissioni dei gas di scarico si avvia in forma sperimentale a