La città elvetica da anni persegue una politica di mobilità eco-compatibile cercando di incentivare l´uso di mezzi pubblici. Con circa 360.000 abitanti e 300.000 pendolari giornalieri, il rischio di problemi
L´Azienda Torinese di Mobilità negli ultimi mesi si è distinta per aver promosso uno dei primi progetti di car sharing italiani, ovvero di utilizzo di una flotta di vetture (inizialmente
Premi assegnati all´Atm di Torino, all´Ente di gestione del traffico di Zurigo e menzioni speciali per la società Brescia Mobilità e Luigi Sardi, amministratore delegato della Infomobility di Parma
Propone un modello di strumento urbanistico assolutamente nuovo l´ultimissimo Piano Regolatore, licenziato dalla Giunta capitolina il 18 giugno. Dopo l´ok di Giunta il Piano sarà affidato alle istituzioni decentrate, quali
Sarà un vero e proprio strumento di valutazione il nuovo Rapporto Ambientale di Trenitalia. La prima edizione è stata ufficializzata alla presenza del presidente e amministratore delegato delle Ferrovie
Il workshop è stata l´occasione per presentare anche i progetti che la Provincia di Rimini realizzerà nel prossimo biennio nel settore della mobilità sostenibile
A stabilirlo è l´indagine condotta della Demoskopea per conto dell´Unione Petrolifera
Forte riduzione dei consumi energetici e delle emissioni inquinanti. L´impegno alla certificazione ambientale di tutte le attività di Trenitalia.
La conferenza conclusiva del progetto MobiService si è tenuta a Francoforte sul Main (Germania), il 5 giugno 2002. Organizzata su iniziativa della città di Francoforte, con il sostegno degli operatori