PRESENTAZIONE 1. Quadro di riferimento L´unificazione dei mercati rende l´efficienza, la flessibilità e il costo dei servizi di trasporto fattori sempre più cruciali per lo sviluppo e per la competitività
CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN ECONOMIA E GESTIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO E´ istituito a partire dall´a.a. 2001/2002, presso il CEIS, Facoltà di Economia dell´Università di Roma ´Tor Vergata´, il Corso
Con l´anno 2001-2002 la Facoltà di Economia istituzionalizza il corso di perfezionamento in ´´Economia e gestione dei sistemi di trasporto´´
A ridosso della Giornata europea delle Persone Disabili, indetta per il 3 dicembre 2002, e in vista dell´Anno europeo delle Persone Disabili, che si concluderà a fine 2003 durante il
L´ordinanza porta la firma del presidente del Consiglio dei Ministri, Silvio BerlusconiDichiarato lo stato di emergenza ambientale nel settore del traffico e della mobilità anche a Catania Nomina ufficiale per
Si è svolto a Bologna il 26 Novembre 2002 un seminario sull´utilizzo della bigliettazione elettronica nei sistemi di pianificazione e gestione aziendali. Come ha ricordato Claudio Claroni (Direttore generale di
DAL SEGRETARIO DEI DEMOCRATICI DI SINISTRA ACCUSE ALL´ATTUALE GOVERNO: POCA CRESCITA E SCARSA ATTENZIONE ALLE INFRASTRUTTURE, SOPRATTUTTO A QUELLE DESTINATE ALLA MOBILITà.PIERO FASSINO, DAL PALCO DELLA CONFERENZA NAZIONALE ´´TRASPORTI, CITTà,
´Aree interne? Meno disagi con i minibus´ spiega Antonio Prospero, assessore alle Politiche per lo sviluppomontano La Giunta regionale, riunita sotto la vice presidenza di Vito Domenici, ha deliberato di
Intervento pari a 965mila euro, pari a circa 1 miliardo e 900 milioni di vecchie lire Approvata la delibera che definisce i criteri di concessione di finanziamento nell´ambito della legge