Call for Ideas e Premio Best-Tech, due iniziative per sostenere il Trasporto Pubblico Locale: iniziative di cui sono promotori Citytech e BUStech, in programma il 26-27-28 ottobre al Castello Sforzesco di Milano.
Anav compie 70 anni: l’associazione con la più ampia rappresentanza di imprese di trasporto viaggiatori su strada che si riconoscono in Confindustria (circa 700 aziende associate, del trasporto pubblico locale, delle autolinee e del noleggio), è stata fondata nell’estate del 1944 nella Roma appena liberata, per rimettere subito in moto il Paese
Possibili tagli al servizio fino al 20% dopo il passivo 2013 e il buco milionario del 2014. Secondo R&S Mediobanca è la peggiore utility partecipata del panorama italiano. Dipendenti pronti alle barricate per gli stipendi di luglio in bilico: "Se non ci pagano blocchiamo tutto"
Non siamo ancora alle macchine volanti, ma ci stiamo avvicinando: la città di Tel Aviv in Israele sta attualmente testando una nuova forma di trasporto con la quale le persone viaggiano su auto che "volano" a mezz'aria ad alte velocità
Purtroppo più di una volta i trasporti metropolitani sono rimasti vittima di attacchi con agenti biologici, la cui efficacia è aumentata dalla elevata concentraione di persone, che sono presenti sulle piattaforme e nei treni. I terroristi hanno già minacciato un attacco di questo tipo nella metropolitana di New York e, nel 1995, un attacco letale con gas Sarin è stato perpetrato nella metropolitana di Tokio, con alcuni morti e molte persone contaminate dal virus
L'elaborazione di piani urbani per la mobilità sostenibile delle città europee è una priorità chiave per il Comitato delle Regioni (CdR) Ue. Da qui l'appello agli Stati membri, contenuto in
Chiedono trasporti gratis, e si sono organizzati: insegnano come non pagare e con 10 euro al mese ti pagano le eventuali multe
Roma Capitale conferma supporto finanziario all’Azienda: ricapitalizzare società per ricostruire equilibrio
L'esercizio si è chiuso con un risultato positivo per quasi 85mila euro. Realizzati investimenti in mezzi e tecnologie per 10,5 milioni, sanzioni in aumento del 36%. Il presidente Pietro Odorici: “Compiuto ogni sforzo possibile per raggiungere gli ambiziosi obiettivi di efficienza e sostenibilità economica che l’azienda si era posta all’atto della nascita”.