Un documento della commissione alla Camera punta a definire quali linee programmatiche seguire per raggiungere "un miglioramento e una crescita del servizio di trasporto pubblico", per combattere l'uso di quello privato e per "fornire una risposta concreta ai problemi di inquinamento e di congestione della città"
Il Green Office Day 2014, che si svolge venerdì 6 giugno, ha come slogan “Muoviti Green” e promuove l’uso di mezzi di trasporto e abitudini di movimento e “trasferimento” che
Prosegue secondo programma il piano di integrazione strategica dei sistemi di bigliettazione, definito come obiettivo prioritario per l’azienda MOM-Mobilità di Marca, operativa dal primo gennaio 2014 a seguito dell’aggregazione tra aziende del Trasporto Pubblico Locale della provincia di Treviso (La Marca Spa, CTM Spa, ACTT Spa, ATM Spa).
Gli attacchi di Della Valle a Moretti hanno riacceso i riflettori sulla sfida fra Trenitalia e Italo. Ma se in pubblico si combatte, sottobanco si cerca un accordo. Per una tregua a danno del consumatore
Niente più luci, giubbotti luminosi e accessori per la visibilità. Tra qualche tempo, se sarà avviata la produzione su larga scala, si potrà pedalare di notte con Lumen, una bicicletta completamente retroriflettente che si illumina al buio quando il telaio o i cerchi sono colpiti da un fascio di luce, un po’ come accade di notte con i cartelli stradali
Viaggiare in più persone sulla stessa auto dividendo i costi. Anche a Roma il car pooling sta prendendo piede. Per favorire l’incontro tra chi cerca e offre un passaggio nel territorio della provincia capitolina, Roma servizi per la mobilità, socio ordinario di TTS Italia, ha sviluppato un sistema utilizzabile dal portale www.muovi.roma.it (per tablet e smartphone). Attraverso il web, il carpooler che offre il passaggio può definire facilmente orario, itinerario e calendario settimanale degli spostamenti
L'assessore ai trasporti del Friuli Venezia Giulia, Mariagrazia Santoro, ha fatto il punto in commissione della situazione sul trasporto pubblico locale, sulle prossime gare di affidamento del servizio, sullo stato della fornitura degli elettrotreni da parte della Regione e sull'avvio dell'orario ferroviario cadenzato, evidenziando come si siano mantenuti i livelli di stanziamento del 2013 a favore del TPL, aumentando anche quelli per il trasporto ferroviario.
Così l’assessore regionale della liguria Enrico Vesco risponde a chi solleva dubbi sul futuro del trasporto pubblico dopo gli interventi di Antitrust e Corte dei conti: "la legge sul bacino
In relazione a notizie di stampa, Atac precisa che dal mese di settembre il numero medio complessivo di sanzioni emesse contro chi evade il biglietto è aumentato del 16,2 per