Oltre due miliardi di euro di tagli in tre anni. Un percorso lacrime e sangue per il ministero delle Infrastrutture e Trasporti guidato da Maurizio Lupi che però ha diverse soluzioni in tasca per evitare la chiusura di servizi essenziali, per dribblare proteste degli autotrasportatori in caso di una riduzione dei trasferimenti dallo Stato
Il documento di riferimento del sistema di trasporto pubblico locale automobilistico è frutto del confronto realizzato con Enti Locali, Agenzie per la Mobilità e rappresentanti di consumatori ed utenti delle province di Modena, Reggio Emilia e Piacenza. Rappresenta un elemento di chiarezza e trasparenza, ed indica obiettivi, compiti e responsabilità di tutti i soggetti coinvolti.
Negli ultimi quattro mesi, cento conducenti CTM hanno seguito corsi di alta specializzazione in guida sicura, mirata anche al contenimento dei consumi di carburante, presso l’Autodromo di Modena
Con l’importante mediazione della Regione, è stato sottoscritto l’accordo che pone fine ad una lunghissima controversia che si protraeva da quasi un anno. Revocato lo stato di agitazione del personale
Amt ha sottoscritto la Carta per le Pari Opportunità e l’Uguaglianza sul Lavoro della Liguria nell’ambito del relativo tavolo regionale di promozione
Programma cofinanziato con il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, con il patrocinio di Regione Toscana, Regione Liguria, Regione Autonoma della Sardegna, Collectivé Territoriale de Corse, Provincia di Livorno
Il primo frutto del Protocollo sottoscritto il 14 gennaio tra ANSF, POLFER e FIR per sensibilizzare giovani e passeggeri verso i corretti comportamenti sui binari
Terza edizione dell'evento che vuole valorizzare gli uomini e le donne che contribuiscono a far progredire il settore dei trasporti pubblici e della mobilità sostenibile a livello europeo. Saranno premiati cinque Talenti che si saranno distinti per la loro personalità e le azioni che hanno intrapreso.
TTS Italia intervista il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Maurizio Lupi. Al centro degli interessi del Ministero dei Trasporti parrebbe esserci appunto "il ruolo che le tecnologie possono giocare nello sviluppo e nell’evoluzione del sistema dei trasporti e della logistica" TTS si augura che – come annunciato anche nell’intervista – il Piano Nazionale ITS sia solo l’inizio di un processo che accompagni le buone pratiche, il made in Italy, verso uno sviluppo sempre più solido e internazionale"