“Troveremo una soluzione in tempi rapidi” così l’Assessore alla Mobilità e ai Trasporti di Roma Capitale, Guido Improta, interviene ai microfoni di Noiroma.tv sulla pericolosità e il degrado che circondano
Partirà il 16 marzo la riprogrammazione del servizio ferroviario sul territorio ligure a seguito dei tagli attuati dal Piemonte sui treni regionali di competenza
In arrivo nuovi scioperi, si profila un febbraio di passione per chi utilizza i mezzi pubblici.
Nel suo comunicato, Asstra sostiene di aver letto le dichiarazioni del Presidente di ATM, Bruno Rota, sul Corriere della Sera del 3 febbraio, nell’articolo “ATM strappa ed esce da ASSTRA”
Autobus elettrici che si ricaricano in soli 15 secondi alle fermate, mentre i passeggeri salgono e scendono. Il progetto, attualmente in fase sperimentale a Ginevra, è stato particolarmente apprezzato da
Documento approvato lunedì pomeriggio. Il restante pacchetto di azioni valutato tra gli 11 e i 12 milioni, i soci per ora dicono 'no'. Brutti: «Motrici 'Pintoricchio' ferme, uno scandalo»
Parte il nuovo servizio di Twist, stop per Bmw, A tutti i privati la richiesta di adottare centri dell'hinterland Obiettivo: potersi spostare oltre i confini urbani Superati 90mila iscritti e 1200 auto Il Comune vuole la rete: piattaforma unica per far trovare agli utenti l'intera flotta
Anche in Italia, come in molti altri paesi, esistono molti servizi dedicati alla mobilità. Portali internet e applicazioni in grado di fornire ogni genere di dati informativi. Parliamo dei siti specializzati nelle previsioni meteorologiche, sulle preziosissime informazioni sul traffico, la presenza e la localizzazione dei controlli di velocità e delle tante, tantissime app per poter conoscere, mediante il nostro smartphone, le officine, i garage più vicini a noi, o i ristoranti, gli alberghi, i parcheggi le farmacie e ogni cosa che diventa non solo di nostro interesse ma estremamente preziosa, quando siamo al volante di un’auto
“Di fronte al collasso del 55% delle 1280 aziende del trasporto pubblico locale che chiudono il 2013 in perdita, non servono mezze misure né rinvii ma una radicale riforma. In questi mesi abbiamo lavorato per il rilancio del trasporto pubblico locale in tutte le regioni sapendo che stando fermi o con finte e parziali riforme continueremo solo a gestire l'emergenza con bollettini quotidiani di disservizi e un lungo elenco di aziende comunali in default, già tecnicamente fallite con bilanci dissestati, debiti, servizi a singhiozzo e commissariamenti, non adeguate al livello di un Paese avanzato come l’Italia e all'esigenza di tutelare lavoratori e qualità del servizio”. Lo ha detto il sottosegretario alle Infrastrutture e Trasporti, Erasmo D’Angelis, con anche delega al trasporto pubblico locale.