Tra a autobus dovrebbero subire questo mese un aumento del 15%, come annunciato nei giorni scorsi dal”assessore regionale Barbara Bonino, secondo cui “non esistono equilibri possibili che ci permettano di trovare 20 milioni per garantire la copertura complessiva del trasporto su ferro e su gomma”
“Il trasporto non si ferma alle frontiere ma avvicina i cittadini europei e le economie dei loro paesi. Il partenariato orientale mira a diffondere le conquiste ottenute dell’UE ai nostri vicini più prossimi perché possano anch’essi beneficiare di collegamenti più rapidi, più economici e più sicuri” ha dichiarato Siim Kallas, vicepresidente della Commissione europea
Il presidente di Renfe, Julio Gómez-Pomar, ha presentato in Commissione Sviluppo del Congresso dei deputati il Bilancio Generale della Compagnia per il 2014. All’interno del documento si fissano alcuni principi fondamentali come l’incremento della quota di mercato ferroviario rispetto agli altri mezzi di trasporto, l’adattamento della società in un contesto liberalizzato, la concorrenza nei mercati internazionali e l’esecuzione dei contratti con l’Amministrazione pubblica per la realizzazione del servizio pubblico obbligatorio
L'auto viene parcheggiata ovunque, con uno smartphone la si individua, la si utilizza e la si rilascia dove si vuole. Questo è il modo per far funzionare il car sharing
La prima edizione di Citytech, il 28-29 ottobre alla Fabbrica del Vapore, si propone come luogo d’incontro privilegiato per tutti i protagonisti della Mobilità Nuova. Amministratori pubblici, aziende produttrici di tecnologie, opinion-makers, professionisti e appassionati si danno appuntamento per indirizzare le scelte e ridefinire i paradigmi su tutto quanto concerne la mobilità e il trasporto in Italia.
Riflettori puntati in sala rossa (come evidenziato dal comunicato diramato ieri da WWF Genova) a Palazzo Tursi sui percorsi delle linee Amt in Valbisagno, modificati in seguito alla nuova possibilità di interscambio offerta dalla stazione metropolitana di Brignole.L’obiettivo dell’azienda di trasporto urbana è quello di limitare al massimo le sovrapposizioni dei percorsi garantendo all’utenza il raggiungimento delle stesse destinazioni
Perugia – L’ultima promessa sugli stipendi per i 1300 di Umbria Mobilità, suona così: forse vi paghiamo tra il 28 e 31 ottobre. Lo dice una lettera firmata ieri mattina
Carasco – Aumenta il costo degli abbonamenti, ma non quello dei biglietti, così come non si profilano ulteriori tagli alle tratte percorse dai mezzi pubblici. I lavoratori, in alcuni
Treni nuovi. Puntualità, efficienza, confort. E', in estrema sintesi, quanto verrà richiesto al futuro gestore dei servizi ferroviari dell'Emilia-Romagna