Per il WWF Genova i tagli derivanti dalla revisione della rete AMT (a cominciare da quelli alle linee 12, 13 e 14) non sono un'iniziativa estemporanea di AMT, ma conseguenza di una delibera votata dal Consiglio Comunale, questi tagli, e altri "ancora più devastanti che si preparano per il futuro, sono (e saranno) una conseguenza della delibera di Giunta n. 53 del 27 Luglio 2012 “A.M.T. S.p.A.: linee di indirizzo” – quella che nella vulgata doveva “salvare AMT” – delibera in cui si è dato mandato ad AMT stessa di mettere in campo tutta una serie di interventi per la riduzione dei costi."
Il TPL è una risorsa irrinunciabile per le nostre città, ma sempre più spesso è soggetto a tagli e attacchi che minano la sua sopravvivenza. In più, le campagne di comunicazione che dovrebbero promuovere l’utilizzo di autobus, tram, metropolitane e treni, troppo spesso sono percepite dall’utente finale come obsolete e poco “cool”. Per incoraggiare i cittadini all’uso del TPL, occorrono strategie di comunicazione in grado di rilanciarne l’immagine, rendendola accattivante e sensuale, fresca e frizzante, in una parola: sexy!
TTS Italia è l' Associazione Nazionale della Telematica per i Trasporti e la Sicurezza, che ha la missione di promuovere lo sviluppo e la diffusione dei Sistemi Intelligenti di Trasporto in Italia. Priorità a Uirnet, e-call, sportello unico doganale e alla diffusione delle scatole nere
Sabato e domenica 5 e 6 ottobre le associazioni Fiab venete organizzano iniziative di promozione
Genova: su 4650 furti con destrezza avvenuti nel 2012, buona parte sono borseggi sul bus. Dai prossimi giorni, però, la percentuale è destinata a cambiare: Questura e Amt hanno dato via a un vero e proprio giro di vite
Un’azienda di trasporti con oltre 13mila dipendenti, di gran lunga al primo posto tra le compagnie regionali. Con la prospettiva che l’alleanza si allarghi alla “macroregione” del Nord. La fusione ATM-TreNord dovrebbe concludersi in un mese, ma il risultato non è scontato
Se ancora non c’è un accordo sembra mancare davvero poco. L’eventuale fusione di Gtt con Atm, Trenord e, forse, Tpl (il trasporto pubblico locale) della Liguria diventa un’ipotesi sempre più probabile, condivisa dagli esponenti dei diversi schieramenti
“Le note dei rappresentanti istituzionali e sindacali che si susseguono da qualche giorno sulla stampa in tema di Trasporto Pubblico Locale segnano in maniera evidente che il tema dei trasporti in Basilicata si avvicina a vivere un momento delicato che il Dipartimento da settimane sta affrontando con la massima attenzione e responsabilità come del resto ha sempre ha fatto negli ultimi mesi”. E’ quanto dichiara l’assessore alle Infrastrutture, Opere pubbliche e Mobilità della Regione Basilicata, Luca Braia
Un questionario per dare il proprio contributo all'innovazione nella mobilità del futuro, tra condivisione dei mezzi e veicoli elettrici per città decongestionate e più rispettose dell'ambiente e della nostra salute