Primi risultati positivi vengono registrati in alcuni paesi dell'Unione Europea, a sostegno della campagna promossa dall'European Cyclists' Federation (ECF) "6 bilioni di fondi europei per la ciclabilità".
Un progetto europeo di ricerca che punta a realizzare una piattaforma aperta per la mobilita' sostenibile e a promuovere il cambiamento delle abitudini di mobilita' a favore di comportamenti che
Dovranno rimborsare allo Stato circa 420 mila euro. La longa manus della Corte dei conti si è posata sugli amministratori di Atc spa che, agli inizi degli anni 2000, vennero
I viaggiatori e chi è di passaggio alle stazioni di Wetzikon, Berna Wankdorf e Burgdorf, scelte per il progetto pilota, possono navigare in internet gratuitamente. Dopo una prima registrazione è infatti possibile connettersi ovunque alla rete FFS-FREE.
Il piano dei trasporti francese del 2011 prevedeva una spesa di circa 245 miliardi per potenziamenti, miglioramenti e nuove opere in campo stradale, marittimo e ferroviario. Dopo il cambio di presidenza, ne è stata affidata la revisione a una commissione di esperti. Che ha rovesciato le priorità
“Per uscire da una situazione drammatica e sempre più impellente c’è una sola strada, da percorrere subito – dice il commissario Fossati – con la massima trasparenza e la maggior condivisione possibile: risanare, con i pesanti sforzi richiesti alle istituzioni, i conti del 2013 a fronte però di un adeguato piano industriale che comporterà anche sacrifici per la salvezza di Atp e poi cedere, tramite gara pubblica le quote della nostra partecipazione azionaria per ridare forza all’azienda, mantenere il servizio di trasporto pubblico che ha anche una funzione sociale insostituibile specialmente nell’entroterra e garantire i cinquecento lavoratori di Atp e le loro famiglie”
Le Regioni dovranno presentare il piano di tagli e investimenti il 26 ottobre. "Il cittadini prima di tutto", dice a Metro il presidente della Commissione trasporti della Conferenza delle Regioni
Momenti di panico e 13 passeggeri feriti per un incidente tra due treni sulla linea regionale Roma-Giardinetti. Lo scontro è avvenuto intorno alle 9.30 all'incrocio tra via Casilina e via Walter Tobagi, alla periferia est della capitale. Un treno, per cause ancora da accertare, ha urtato il convoglio che lo precedeva diretto a Termini. Disagi sulla linea in seguito all'incidente
La Commissione europea ha pubblicato una Relazione in cui valuta in che modo le autorità degli Stati membri e il settore ferroviario stanno applicando le regole per la protezione dei passeggeri nel trasporto ferroviario