“Con l’approvazione da parte della Giunta regionale del Lazio della delibera con cui vengono assicurati, anche per il 2013, 70 milioni di euro per il finanziamento dei servizi di TPL urbano dei Comuni laziali si evitano conseguenze che sarebbero state gravissime sui livelli di servizio da garantire ai cittadini laziali, sui livelli occupazionali del settore e sulla sopravvivenza stessa delle Aziende che erogano i servizi sul territorio”
All'AMT di Genova mancano i soldi per cambiare i mezzi ed è stato tagliato anche il personale delle manutenzioni
Oltre 700 click in poche ore per la campagna di reclutamento a Milano per il test di SUPERHUB, applicazione mobile per una mobilità sostenibile e intelligente
E’ uscito il 14 giugno il rapporto ISTAT sulla mobilità urbana (relativa all’anno 2011), che fotografa una realtà nazionale di forte ritardo sull’offerta di trasporto pubblico: a fronte di un 67% di cittadini delle grandi metropoli che dichiarano di utilizzare i mezzi pubblici più volte a settimana, aumenta l’utilizzo del mezzo privato. Cresce la diffusione dei veicoli privati meno inquinanti: auto Euro 5, a gasolio, ad alimentazioni ibrida, a gas, e dei motocicli a basse emissioni.
Un programmatore di Spinea ha messo a punto una app gratuita per Android che permette di leggere i dati: "Le informazioni sono in chiaro"
Futuro nerissimo per il trasporto Ferroviario in provincia dell’Aquila. Tornano le chiusure di tratte ferroviarie. La motivazione è sempre la stessa: "Manutenzione non rinviabile". A farne le spese gli utenti delle linee Sulmona L’Aquila e Avezzano Roccasecca
Il bacino provinciale modenese si allinea alle condizioni in vigore nelle altre province della regione che hanno già adottato il sistema Stimer – “Mi Muovo”. Le nuove condizioni saranno applicate automaticamente a tutte le tessere di nuova emissione, nonché retroattivamente a tutti gli abbonamenti emessi a partire dal 14 aprile 2013
Dolomiti Bus introduce la sua informazione a portata di mano: dal 10 giugno 2013, data dell’entrata in vigore dell’orario estivo del trasporto pubblico in provincia di Belluno, compariranno sulle 400 fermate del servizio urbano di Belluno i QR Code, uno strumento innovativo, utilizzabile immediatamente e a costo zero
Presentata alla Camera la modifica al codice della strada. Un fronte bipartisan sostiene la proposta della Rete Mobilità Nuova. L’obiettivo è quello di incrementare il trasporto pubblico e gli spostamenti non motorizzati all’interno delle aree urbane. Al centro dell’intervento la riduzione dei limiti di velocità