Con il nuovo orario in vigore dal 9 giugno, cresce il network delle stazioni servite da Frecciarossa e Frecciargento e si moltiplicano le opportunità di scelta per i clienti dell’Alta Velocità di Trenitalia
La Regione Piemonte da tempo ha comunicato che la spesa per il trasporto pubblico dovrà essere ridimensionata e che la riduzione delle risorse economiche arriverà sino al 25% delle somme stanziate lo scorso anno
Vesco: “Sono molto soddisfatto per la sentenza del Consiglio di Stato che ha riconosciuto la piena legittimità delle scelte regionali in merito al riparto dei finanziamenti regionali 2009-2010 e l’assenza di discriminazioni tra aziende di trasporto”
Proclamato lo sciopero nazionale di 24 ore nel Trasporto Pubblico Locale, dei naviganti, del personale di terra Alitalia; dei lavoratori della Sea, negli aeroporti di Milano Linate e Malpensa, e di quelli della società AdF all'aeroporto di Firenze, oggi è stata una giornata nera per i trasporti per via dello sciopero promosso dall’USB in tutto il Paese
Per l’Autorità di vigilanza sui contratti e gli appalti pubblici bisogna rivedere al più presto i patti parasociali, “al fine di rimuovere le criticità, le disfunzioni e il contrasto con il codice dei contratti pubblici” a cui va incontro la compagine societaria creata per la realizzazione e gestione della navetta stazione-aeroporto. Secondo l’Authority, è stato “tradito uno dei principali precetti del project financing”
Le accuse di NTV sul presunto dumping sui prezzi dell’AV e sul vantaggio che deriva dai pedaggi versati alla società appartenente al gruppo FS RFI sono “false”. Risponde così l’Amministratore delegato del Gruppo FS Mauro Moretti all’intervista rilasciata da Giuseppe Sciarrone, AD del concorrente NTV, a Repubblica Affari & Finanza.
NTV ha dato un contributo fondamentale ad abbassare i prezzi dell’Alta velocità ferroviaria, ma il prezzo di un servizio deve comunque consentire ad un’azienda efficiente di coprire i costi: quando si va oltre, vuol dire che c’è la compressione dei margini. E’ quanto sostiene Giuseppe Sciarrone, amministratore delegato di NTV, in un’intervista a Repubblica Affari & Finanza, sul ricorso all’Antitrust per il dumping delle FS
NTV (Nuovo Trasporto Viaggiatori) è pronta a sviluppare i suoi servizi ed arrivare con i suoi treni a Bari e lungo la direttrice adriatica, ma prima la linea va raddoppiata e potenziata. E’ quanto ha confermato Giuseppe Sciarrone, Amministratore delegato di NTV, intervenuto al Forum di Bari organizzato dalla Gazzetta del Mezzogiorno e dedicato allo sviluppo dell’Alta Velocità/Alta Capacità ferroviaria in Puglia.
“Per i treni sulla direttrice adriatica, decide il mercato. Ma se c’è l’accordo con le Regioni, con un investimento di un miliardo di euro, realizziamo l’Alta Capacità sulla direttrice Adriatica, con treni che possono viaggiare a 200-220 chilometri l’ora”. E’ quanto ha affermato l’amministratore delegato delle Ferrovie dello Stato, Mauro Moretti intervenendo al Forum di Bari organizzato dalla Gazzetta del Mezzogiorno e dedicato allo sviluppo ferroviario dell’Alta velocità/Alta capacità lungo il versante adriatico