Il Governo portoghese, con il Ministero dell’Economia e dell’Impiego e in collaborazione con l’organizzazione giapponese NEDO (New Energy and Industrial Technology Development Organization) ha dato il via a numerose iniziative nel campo dell’innovazione e della tecnologia sostenibile
Sono in via di predisposizione gli atti per la gara unica della Regione Toscana per il trasporto pubblico su gomma. Si è, infatti, costituito ufficialmente l’Ufficio unico per il TPL, l’ufficio composto da personale regionale e tecnici delegati dalle Province che avrà il compito di scrivere gli atti di gara. Questo passaggio permetterà di stendere il capitolato e di recuperare i ritardi accumulati anche a causa della continua evoluzione legislativa e dell’incertezza finanziaria
ISEMOA cerca di migliorare l’accessibilità di pedoni, ciclisti e servizi e strutture dei trasporti pubblici, permettendo ai cittadini di adottare uno stile di vita meno dipendente dall’automobile
La cessione della filiale Est Europa a Deutsche Bahn frutta 152 mln. Transdev ha incorporato Veolia Transport, ma ne ha acquisito anche i relativi debiti, rendendo necessario procedere alla riorganizzazione dell’intero gruppo per concentrarsi sulle attività più profittevoli e meglio gestibili per le caratteristiche anche geografiche dei mercati
Migliorare la qualità dell’aria attraverso l’acquisto di nuovi autobus e la sostituzione di vecchi mezzi inquinanti con nuovi a basso impatto ambientale. E’ quanto prevede un bando approvato dalla Giunta regionale dell’Umbria su proposta dell’assessore all’ambiente, Silvano Rometti.Il bando stanzia due milioni 665 mila euro di contributi per l’acquisto di autobus a metano ed elettrici
L’inquinamento dei trasporti su strada in Italia costa, termini di salute, 15,5 miliardi di euro complessivi, di cui 7,2 miliardi a carico dei mezzi pesanti
Assessore Thomas Widmann: "Obiettivo ridurre le barriere di accesso al trasporto pubblico. Un incentivo in più per passare una vacanza senza auto"
Pietro Spirito, economista dei trasporti e firma dell’Huffington Post, analizza lo studio della Bain & Company su “Il trasporto pubblico locale in Italia e in Europa”. Questa volta l’attenzione si focalizza su i gradi di differenziazione che esistono tra i diversi territori regionali del nostro Paese e tra le diverse dimensioni di impresa nel settore del TPL
Italo e Unico Campania di nuovo alleati a favore della mobilità integrata e sostenibile