• Medvedev, 50% tpl russo deve passare a metano

    Medvedev, 50% tpl russo deve passare a metano

    • 17 Maggio 2013

    Il primo ministro russo Dmitry Medvedev ha firmato un decreto del governo sui carburanti alternativi, in base al quale almeno il 50% del trasporto pubblico dovrebbe passare dalla benzina al metano. Medvedev, ex presidente russo e prima ancora presidente di Gazprom, lo ha annunciato oggi. A sua volta, il vice premier Arkady Dvorkovich ha detto che secondo il documento "nelle grandi città non sarà inferiore al 50% del trasporto pubblico, la percentuale di veicoli che devono passare al gas naturale".

  • Le bici fanno girare l’economia

    Le bici fanno girare l’economia

    • 17 Maggio 2013

    Secondo uno studio del dipartimento dei trasporti di New York, nei quartieri della città dove sono state realizzate nuove piste ciclabili il giro d’affari delle piccole attività commerciali è aumentato del 50 per cento. Nelle città congestionate dal traffico, scrive Good, per entrare in un negozio è molto più semplice parcheggiare una bicicletta che una macchina.

  • Dieci nuovi mezzi ecologici per la Romagna

    Dieci nuovi mezzi ecologici per la Romagna

    • 17 Maggio 2013

    La ripartizione dei contributi tra le aziende di trasporto pubblico emiliane e romagnole, 19 milioni di euro in tutto, è stata votata nei giorni scorsi dalla giunta regionale; i fondi copriranno metà della spesa per il rinnovo dei veicoli, in modo da sostituire bus vecchi di almeno 15 anni e in servizio da almeno 10

  • “Mobilitymanager”: un software per gli spostamenti casa-lavoro

    “Mobilitymanager”: un software per gli spostamenti casa-lavoro

    • 17 Maggio 2013

    Vuoi liberarti della schiavitù dell’auto nei tuoi tragitti casa-lavoro? Ci pensa il Comune di Parma, grazie ad un nuovo progetto che permette di offrire alternative sostenibili di mobilità a circa 8.000 lavoratori

  • Al via la campagna 2013 “Siamo tutti pedoni”

    Al via la campagna 2013 “Siamo tutti pedoni”

    • 16 Maggio 2013

    La campagna Siamo tutti pedoni è parte di Piedi per terra, un progetto più ampio che ha l'obiettivo di far crescere la sensibilità sociale sui problemi di chi cammina. Mira a promuovere progetti pilota, sostenere e diffondere interventi a favore della mobilità pedonale, con un approccio multidisciplinare agendo sul piano infrastrutturale, normativo, educativo e culturale

  • “A ciascuno il suo” campagna di comunicazione in Emilia

    “A ciascuno il suo” campagna di comunicazione in Emilia

    • 16 Maggio 2013

    Un cuscino, simbolo di morbidezza (e di cura), da inserire nelle dinamiche – non sempre facili – che si istaurano tra gli utenti della strada. E’ la mascotte di  “A ciascuno il suo", la nuova campagna di comunicazione della Regione Emilia-Romagna per la sicurezza stradale progettata e realizzata da VoliGroup.

  • Vicenza, “Smart City Mobile 2013”:

    Vicenza, “Smart City Mobile 2013”:

    • 16 Maggio 2013

    La città si è aggiudicata il riconoscimento indetto dal Consorzio Movincom rivolto a tutti i comuni italiani con più di 100.000 abitanti che hanno attivato il maggior numero di servizi di Mobile Payment sul circuito Bemoov

  • Sindacati uniti in Campania: “Salvare il TPL si può … si deve”

    Sindacati uniti in Campania: “Salvare il TPL si può … si deve”

    • 16 Maggio 2013

    Il Fondo Nazionale Trasporti ha destinato alla Campania 548 milioni di euro per l’anno 2013, con una riduzione di circa 100 milioni rispetto alle risorse necessarie a garantire i servizi minimi attuali. La conseguenza immediata è di un ulteriore taglio dei servizi, che rischia di essere devastante per il settore, considerato che c’è già stata una riduzione di risorse del 25% negli ultimi 3 anni.

  • 2012: crolla la mobilità e l’Italia si ferma

    2012: crolla la mobilità e l’Italia si ferma

    • 15 Maggio 2013

    L’Italia si è fermata. Per quattro anni di fila dal 2008 al 2012, il numero degli spostamenti non ha fatto che calare, passando nel giorno medio feriale, dai 128 milioni del 2008 ai 97,5 del 2012, una riduzione del -23,9%.

Left Menu Icon