Ieri giornata convulsa per il consiglio comunale, alla presenza degli autisti che incontrano il sindaco tra gli striscioni di protesta dei dipendenti dell'azienda. Marco Doria legge un documento in cui sospende la proposta dell'azienda di tagliare 430 dipendenti e avvia un confronto con i sindacati. Tregua per due settimane: il piano industrale è sospeso sino alla fine di aprile nel tentativo di trovare un accordo tra sindacati e azienda
Quale Commissario giudiziale, incaricato di seguire tutte le fasi della procedura, è stato nominato il dott. Tommaso Nigro, commercialista di Eboli. Il Presidente del CdL Santocchio commenta soddisfatto: “Possiamo dire di aver esorcizzato, per ora, il rischio del fallimento”
Dal 1° luglio sarà necessario disporre dei nuovi titoli di viaggio e non si potranno più utilizzare quelli attualmente in circolazione: la conversione di abbonamenti e dei biglietti è già possibile nelle 11 biglietterie aziendali Seta. Le nuove card possono anche essere prenotate sul sito www.setaweb.it e potranno essere ricaricate via web, al bancomat o (da giugno) via smartphone e tablet. Chi converte l’abbonamento entro il 30 giugno evita possibili code in biglietteria e risparmia 5 euro sul costo di emissione
Venerdi’ 19 aprile sciopero nazionale del trasporto pubblico di 24 ore, con rispetto delle fasce di garanzia, proclamato dal Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Ugl Trasporti, Faisa Cisal e Sul
L'Unione Sindacale di Base Lavoro Privato organizza per domani, mercoledì 17 aprile, alle ore 13.00, un presidio alla Conferenza Stato Regioni che si terrà presso la sede CINSEDO, in via Parigi 8 a Roma
Seta Spa, Provincia e Comune di Modena hanno siglato oggi un accordo integrativo – nell’ambito della proroga fino al dicembre 2014 del Contratto di servizio – che impegna gli Enti locali al sostegno del trasporto pubblico, con l’obiettivo di non ridurre le dimensioni del servizio ma di difenderlo e qualificarlo a vantaggio della mobilità sostenibile e dei cittadini
Una piattaforma telematica nazionale, standard interoperabili per la progettazione degli ITS, servizi di infomobilità migliorati e diffusi, classificazione delle strade anche in base al loro arredo tecnologico, migliore utilizzo delle tecnologie di bordo, un Database sui benefici delle applicazioni, integrazione tra le piattaforme per le merci, navigazione satellitare per il trasporto di merci e passeggeri, l’e-call nazionale e maggiore partecsipazione dell’Italia ai programmi europei per le tecnologie nei trasporti. Sono queste le azioni (esplicitate nell’articolo 4 del decreto) che il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti vuole sostenere per favorire lo sviluppo degli ITS in ambito nazionale e che costituiscono l’ossatura del decreto 1° febbraio 2013 “Diffusione dei sistemi di trasporto intelligenti (ITS) in Italia” pubblicato s ulla Gazzetta Ufficiale del 26 marzo scorso e firmato dal ministro delle Infrastrutture, di concerto con quello dell’Interno e dell’Istruzione.
In Abruzzo Arpa fa investimenti cospicui per mettere al centro della strategia aziendale il cliente e le sue esigenze, facilitando l’acquisto dei titoli di viaggio con l’introduzione delle nuove tecnologie ed offrendo mezzi di trasporto nuovi, confortevoli e moderni
La Tavola Rotonda vuole rappresentare un’importante occasione per presentare e discutere insieme alle best practice nazionali i temi relativi all'innovazione tecnologica per la mobilità delle merci e delle persone alla luce della pubblicazione, avvenuta lo scorso 18 Ottobre, sulla Gazzetta Ufficiale del Decreto Sviluppo Bis che, con l’articolo 8, recepisce la Direttiva ITS 2010/40/Ue.