''Si va verso la sottoscrizione di un patto con i sindacati per il trasporto pubblico abruzzese, che guarderà non solo alle aggregazioni societarie ma anche ad un aumento dei livelli di produttivita', che sono essenziali per il contenimento dei costi. Se non lo facciamo la barca non andra' molto lontano"
Sempre in primo piano il futuro della Riviera Trasporti
Salvaguardia dell'occupazione, fusione con Ferrovie e tramvie vicentine, piani industriali concertati e gestione pubblica del gruppo. Sono le quattro condizioni poste dai sindacati confederali e di categoria – trasporti, gas energia, igiene ambientale e sosta – per l'approvazione del piano di uscita di Aim dalla gestione diretta dei servizi di Vicenza
Al via “Trekking col treno” 2013, cinquantadue escursioni fino all’8 dicembre. “Da Barbiana a Monte Sole”, “Sentiero 007”, “Camminata della memoria”, “Monte Mario e Monte Baco”. E’ partita la ventiduesima edizione di “Trekking col treno”, la rassegna che propone un turismo eco-sostenibile: 52 escursioni, da marzo a dicembre 2013, tutte a piedi raggiungendo il punto di partenza con i mezzi pubblici.
Il Presidente del collegio dei liquidatori accoglie favorevolmente il provvedimento con il quale la Giunta regionale ha deliberato l’introduzione dei nuovi biglietti “Unico”, con una riduzione del 15% dei livelli tariffari massimi, ma lancia un appello: “I minori ricavi ricadranno sui bilanci delle aziende. Le istituzioni supportino le imprese del Tpl con lo stanziamento di nuove risorse, a tutela del servizio e dei viaggiatori”
Accordo raggiunto tra la direzione aziendale di Seta e le parti sociali per il trattamento normativo ed economico dei nuovi assunti
Negativo l’esito dell’incontro che si è svolto la settimana scorsa tra le organizzazioni sindacali e i vertici di Amt, tanto che è stato proclamato un nuovo sciopero di 24 ore per martedì 23 aprile
Ogni tre linee una tagliata e una bella fetta di autisti di troppo: circa un quarto dei guidatori in forza a Gtt. E non solo. Anche le altre aziende che operano nel trasporto pubblico dovrebbero mettere in cassa o licenziare personale. Questi sarebbero gli effetti della riduzione di fondi, ulteriore, annunciata dalla Regione e dalla giunta Cota sul trasporto pubblico: da poco più di 600 milioni a 485, compresa la quota che serve a pagare i servizi di Trenitalia
Anche la Fiab aderisce alla Rete per la Mobilità Nuova sabato 4 maggio a Milano partecipa alla manifestazione nazionale di pedoni, ciclisti e pendolari al via una raccolta di firme per chiedere risorse finanziarie alla mobilità ciclistica e al potenziamento del trasporto pubblico e collettivo