Sarà il 12 aprile il giorno dell'incontro tra il nuovo assessore regionale ad infrastrutture e trasporti Vincenzo Ceccarelli e i comitati pendolari di Valdarno. Nel frattempo l'assessore inconterà Trenitalia, convocata con urgenza per affrontare la questione dei disservizi sulla linea regionale Firenze-Arezzo
Giuseppina Gualtieri, presidente Tper: "Restiamo un'azienda solida con un patrimonio di 111 milioni e un fatturato di 230" "Vorrei fosse chiaro a tutti che la fusione non ha nulla a che fare col debito"
Biscotti (Anav): “Paradossale la richiesta di Trenitalia: le ferrovie costano ai cittadini quattro volte più dei bus"
Dal 27 marzo in vendita nelle biglietterie e negli esercizi convenzionati il Bit “Papa Francesco”
Secondo i numeri che scorrono sulle pareti di Sala dell'Orologio il taglio dei trasferimenti al trasporto pubblico sarebbe salito dal 15 al 38 per cento. Abbastanza per definire chiusa la partita del trasporto su gomma e lasciare dall'estate i bus nei depositi: zero quattrini per pagare stipendi e gasolio
L'agenzia istituita dalla Regione vedrà Comune e Provincia al 45%: prima il bando di gestione, poi il Piano di bacino Davide Bacca Nei prossimi mesi dovranno dar vita all'agenzia che gestirà in maniera unitaria l'intero trasporto pubblico provinciale. Ma intanto Loggia e Broletto sono di nuovo ai ferri corti sull'integrazione delle linee e delle tariffe
"Promesse disattese" I pendolari chiedono un incontro a Trenord
Per l'assessore alla mobilità Ugo Bergamo è il segno evidente di una volontà "punitiva" del Consiglio regionale del Veneto che – caso unico in Italia – continua a penalizzare il proprio capoluogo, che vanta numeri e problematiche completamente differenti da quelli delle altre città. Indipendentemente dai residenti anagrafici, che sono circa la metà della popolazione effettiva che Venezia ha quotidianamente, tra studenti, pendolari e turisti
Trasporti, la Regione Piemonte avverte "Il sistema può implodere"