Tra le novità il cambio di colore, l’introduzione della fotografia e la firma del titolare del permesso e l’inserimento di un chip informatico per l’immediata verifica della sua validità. In una seconda fase verranno sostituiti tutti i contrassegni in corso di validita’ che ad oggi sono poco più di 62mila
La Regione Puglia, richiamando la normativa regionale, ha richiesto l'aggiornamento delle tariffe per il trasporto regionale nell'ordine del 7,3%, recuperando sia gli adeguamenti dell'anno 2011 che del 2012
Vertice ieri presso la sede della Regione Liguria sul trasporto pubblico locale per trovare una soluzione che permetta di salvare le aziende di trasporto su gomma, a rischio fallimento, ancora molti dubbi nonostante l'incontro con le organizzazioni sindacali
Dopo il confronto in Regione Piemonte con tutti i presidenti e gli assessori ai trasporti delle province piemontesi la Giunta Provinciale di Novara, trovandosi di fronte all’imminente scadenza del contratto che regola il trasporto pubblico locale ha deciso di proseguire con l’attuale assetto
Per lunedì 11 marzo, le Organizzazioni Sindacali CGIL-CISL-UIL-FAISA-UGL hanno proclamato uno sciopero di 24 ore del personale del settore ferroviario TPER di tutti i depositi ed impianti aziendali
Società Italiana dei Docenti di Trasporti e Università di Roma Tor Vergata organizzano il Corso per “CITY LOGISTICS MANAGER”, il 21 e 22 Marzo 2013 a Roma presso il Centro Congressi Carte Geografiche
L'ad delle Ferrovie dello Stato Mauro Moretti alla presentazione del Treno Verde di Legambiente: «Senza soldi, treni a rischio di tagli. Abbiamo una situazione di difficoltà sul piano della liquidità: non siamo ancora in crisi, ma», ha avvertito Moretti, «non possiamo proseguire in questa situazione di scivolamento in cui facciamo un servizio e non siamo pagati»
Non la sovrappopolazione, ma l’urbanizzazione è la vera minaccia per l’umanità secondo lo speciale di Popoli di marzo "Tanto nei Paesi industrializzati quanto nelle economie emergenti asiatiche e latinoamericane la mobilità è ormai vicina al collasso e il rischio è che, anche per i Paesi africani, questo sia l’unico destino possibile. Ma si fanno strada esperienze e politiche diverse, ispirate al bene comune"
Il Treno Verde è una campagna di Legambiente e Ferrovie dello Stato Italiane. Il convoglio viaggerà da sud a nord per monitorare, informare, sensibilizzare, educare e promuovere le buone pratiche che privilegiano la mobilità pubblica e l’ abbattimento delle polveri inquinanti. Compagno di viaggio del Treno Verde sarà, come nell e precedenti edizioni, il Laboratorio mobile Qualità dell’Aria di Italcertifer , che in ogni città rileverà i dati relativi all’in quinamento acustico e alla qualità dell’aria