Trasporto paralizzato in periferia per una non annunciata agitazione degli autisti, 10 ore di sciopero sulle 93 linee gestite dal consorzio privato Roma Tpl. Il consorzio Roma Tpl, circa 1.700 dipendenti e 450 bus, gestisce 83 linee che coprono tutte le zone periferiche della cittò
Venerdì 8 febbraio un nuovo sciopero di 24 ore del trasporto pubblico locale è stato proclamato a livello nazionale da Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Ugltrasporti e Faisa-Cisal. Anche durante le fasce di garanzia – sino alle 8.30 e dalle 17 alle 20 – saranno garantiti solo i servizi di trasporto urbano ed extraurbano "di preminente importanza con l'utilizzazione del 30% del personale viaggiante normalmente" impiegato in quelle fasce orarie
Continua l’opera di ammodernamento delle stazioni della linea regionale gestita da Atac. I lavori si sono svolti senza interruzioni del servizio e mantenendo in funzione la fermata. Prima Porta e Piazzale Flaminio prossimi obiettivi.
Con un lungo comunicato il Presidente dell'Associazione Nazionale Autotrasporto Viaggiatori lancia l'allarme e denuncia i tagli al servizio pubblico del trasporto locale in tutt'Italia
Il Comune di Genova apre ai ciclisti urbani. Una convenzione firmata in comune per la progettazione di 6 km di nuovi percorsi ciclabili in centro, anche per evitare brutti incidenti. Il numero dei ciclisti urbani a Genova è in costante aumento. Occorre ripensare la ciclabilità a Genova, per fornire più sicurezza a chi usa la bici in città con infrastrutture e nuovi percorsi ciclabili che rendano sicuro e comodo l’uso di questo mezzo di trasporto sempre più diffuso
Il progetto prende il nome di E-life e prevede la commercializzazione sulle strade italiane di bus elettrici da 12 metri. Una novità assoluta, che potrebbe determinare una svolta decisiva per i trasporti pubblici su gomma. L’iniziativa, di respiro europeo, vede coinvolta l’azienda BredaMenarinibus e Rama E-life, società pubblico-privata che ha ottenuto per 8 anni l’esclusiva per l’immissione sul mercato di questi rivoluzionari mezzi
Si è svolta la settimana scorsa la riunione del Coordinamento Regionale Pendolari della Campania, con lo scopo di discutere ed elaborare un documento su tutte le tematiche che affliggono il trasporto pubblico locale in Campania e quindi richiedere un incontro urgente con l’Assessore Regionale ai trasporti, Sergio Vetrella, cui poter rappresentare la posizione del Coordinamento su questa tematica
La commissione di Seta ha dichiarato deserta la gara indetta dall’azienda per l’assegnazione dei servizi di trasporto pubblico extraurbano in subaffidamento per il bacino provinciale di Reggio Emilia, per il periodo dal 28 gennaio del 2013 al 31 dicembre 2014 con possibilità di proroga sino al 31 dicembre 2015
Con un numero sempre maggiore di ciclisti sulle strade, è più importante che mai viaggiare sicuri. Dopo avere scoperto che le ore più pericolose per i ciclisti e le ore invernali di buio coincidono quasi alla perfezione, e che molti incidenti sono causati dall’assenza di dispositivi di sicurezza adeguati. Le politiche di sicurezza urbana sono totalmente al palo; l'Italia insieme alla Grecia fanalino di coda in Europa