Partita ieri la campagna delle buone regole di TPER. Si tratta di un’azione di comunicazione sociale ad ampio raggio, nuova per la città di Bologna, ma già sperimentata con successo in altre realtà europee, tra cui Parigi
Apt, Atap, Saf e Trieste Trasporti hanno chiesto un tavolo a Regione, Province e organizzazioni sindacali di categoria in seguito alla riduzione delle risorse umane legata alla Finanziaria 2013
Il programma prevede alternanza di momenti teorici a momenti di pratica in strada. Obiettivi principali l’educazione alla mobilità sostenibile, la motivazione del personale, mediante miglioramento delle competenze e conseguente valorizzazione del ruolo, il risparmio di carburante in percentuali fino al 15% con una proporzionale riduzione di emissioni CO2
Il bando privilegia inteventi indirizzati a completare e migliorare la rete ciclopedonale esistente. Il bando è accompagnato da un workshop con progettisti ed esperti del settore entro l'anno per promuovere interventi di qualità
Vetrella: “Una soluzione era stata trovata. Nonostante avessimo trasferito già da tempo le risorse alle Province e ai Comuni capoluogo che gestiscono i trasporti su gomma, si è dovuto intervenire per anticipare a quest'anno 10 mln previsti per il 2013, per regolarizzare i pagamenti contributivi delle aziende del gruppo e consentire il pagamento degli stipendi"
Buone nuove anche sul fronte del pagamento degli stipendi. Santocchio: "Il 22 novembre garantiremo il pagamento di una intera mensilità ai lavoratori. Le spettanze arretrare non andranno perse. La Cstp si avvia verso la revoca dello stato di liquidazione con conseguente rilancio. Ciò a beneficio dei lavoratori, che in questi mesi si sono fatti carico di grandi sacrifici"
Oggi incontro informale fra il il giudice della fallimentare Aldo Ceniccola, la curatela fallimentare da lui nominata (Maurizio Siciliani, Sergio Sciarelli più un rappresentante della tributaria) il manager di Eav Nello Polese, il liquidatore di Eav Bus Paolo Como, ma anche il governatore Stefano Caldoro
Nuovo incontoro con il governo giovedì 22 Sarà presente anche una delegazione della Conferenza delle Regioni
Colaceci: “Abbiamo fortemente sostenuto il progetto, condividendo le tematiche affrontate in questi due anni come fondamentali per lo sviluppo di una mobilità sostenibile ed efficiente. Una mobilità che migliori la qualità della vita dei cittadini e allo stesso tempo riduca gli effetti delle emissioni di CO2 nell’ambiente”