"Si tratta di un protocollo strategico, che non solo va nella direzione di migliorare il trasporto pubblico a vantaggio dei cittadini, ma che consente la prosecuzione dell'attività garantendo i livelli occupazionali, in un momento di crisi economica particolarmente drammatico per il Paese e per il sud in particolare"
Ascoltati in commissione regionale Mobilità e infrastrutture i vertici di Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (Ansf) e RFI Bambagioni: “si tratta di un monopolio che necessita di essere riformato, questo emerge con chiarezza. Senza l’introduzione di un equo sistema sanzionatorio, il servizio non migliora”
Al tpl per il 2013 saranno garantiti complessivamente per tutte le voci investimenti e spese correnti, 235,6 mln di euro. Rispetto al finanziamento dei contratti di servizio su ferro e su gomma sono stati previsti: 119,5 milioni per il trasporto su gomma, 5 milioni per il trasporto su ferro
Di scena a Tübingen, in Germania, l'iniziativa può contare su un programma ad ampio respiro e presenze di spicco nel panorama europeo
“La carenza documentale ed informativa rende impossibili, ancor prima del trasferimento di FSE alla Regione Puglia, la verifica dell'effettiva congruità della copertura finanziaria e di scongiurare i rischi connessi all'eventuale esistenza dei presupposti per la obbligatoria sottoposizione della Società a procedure di liquidazione o concorsuali o fallimentari”
La holding, che raggruppa le società di trasporto regionali, ha un deficit di bilancio per il solo 2011 che ammonta a 30 milioni In base alle stime della Regione per salvare e rilanciare la holding sarebbero necessari almeno 200 milioni di euro
Maria Rita Rossa: “La posizione della società è inaccettabile per un Comune in dissesto, che non può continuare a garantire con contributi a fondo perduto l’inefficienza dell’erogazione dei servizi”
La nomina dei nuovi componenti del Cda è avvenuta in coerenza con quanto disposto dalla legge sulla “spending review", che ha stabilito che almeno tre su cinque membri dei consigli di amministrazione delle società partecipate di enti pubblici debbano essere espressione degli enti locali in qualità di dipendenti
Panettoni: "Complessivamente la lettura dei dati dà, almeno a noi, un quadro positivo del rischio RCA nel tpl, sostanzialmente in equilibrio, con una sinistrosità in forte diminuzione e con diversità fra le varie modalità del tpl osservate, coerenti con la tipologia del servizio e non troppo divaricate fra di loro"