Manfellotto: “Abbiamo voluto regalare a Pistoia e al suo territorio una giornata per vedere da vicino quello che sarà un vanto dell’intera industria nazionale. Un vanto che rilancia l’orgoglio di lavorare per un’azienda che si sta impegnando al massimo, e a tutti i livelli, per tornare ad essere protagonista sui mercati nazionali ed internazionali”
Designati dal ministero dell'Economia i due commissari tecnici – Pietro Voci e Vincenzo Ambrosio – si occuperanno della crisi dei trasporti in Campania e del piano di stabilizzazione finanziaria regionale
Roma Capitale ha sottoscritto accordo con cinque case automobilistiche – Bmw, Fiat, Citroen, Opel e Renault – che permetterà agli operatori del trasporto pubblico non di linea (Taxi e Ncc – Noleggio con conducente) di usufruire di prezzi agevolati per l’acquisto di nuovi mezzi o la manutenzione di quelli circolanti
I sindacati accusano le datoriali di aver interrotto la nuova fase di trattative, Anav ed Asstra rispediscono al mittente la responsabilità dello stop La Commissione di Garanzia sugli scioperi ha deciso di convocare le parti, oggi, per una audizione di natura conoscitiva
Approvata delibera di Giunta che prevede la cartolarizzazione dei crediti tramite Poste Italiane Malcotti: "Ora ci auguriamo che l'erogazione dei 70 milioni di euro ai gestori delle ditte creditrici possa avvenire in tempi brevi"
Il costo ordinario dei titoli di viaggio aumenta del 20%, mentre per i redditi Isee inferiori a 36.151,98 euro, il costo dei biglietti rimane invariato Per i biglietti di corsa singola, invece, entra in vigore un aumento generalizzato del 10%
Si tratta di circa 11 milioni di euro che, per quanto concerne Ferrovie della Calabria, consente di erogare una mensilità ai lavoratori dell’azienda. L’assessore Fedele ha comunicato, inoltre, che sono state già erogate con carattere d’urgenza le risorse necessarie per l’acquisto del gasolio per garantire la continuità dell’esercizio
L'assessore regionale ai Trasporti Morra incontra i sindacati e garantisce che porterà il progetto di fusione delle tre aziende pubbliche entro il prossimo 30 novembre all'approvazione del Consiglio Regionale. I sindacati sospendono le procedure di raffreddamento
I 16 itinerari ciclabili urbani, previsti dalla prima fase del Biciplan per collegare, a raggiera, le principali zone periferiche di Mestre al centro città, sono già stati realizzati per il 62%, a cui si aggiunge un ulteriore 15%, già finanziato, in fase di realizzazione