La Giunta di Palazzo Medici Riccardi lavora per i Comuni per non arrivare impreparata all'anno nuovo. Il Consiglio provinciale di Firenze ha approvato la convenzione per la prosecuzione associata, tra la la Provincia di Firenze e i Comuni (ad esclusione del Circondario Empolese Valdelsa), del servizio di trasporto pubblico locale su gomma
Ceccobao: “Un altro passo importante verso la riforma del tpl per salvarlo dai tagli e per renderlo più efficiente la Regione Toscana ha posto le basi per una riforma complessiva del tpl su gomma, in grado di garantire la sostenibilità economica e sociale del settore per i prossimi anni e dare una rete dei servizi adatta ai diversi territori”
Le aziende di trasporto pubblico locale associate ad ASSTRA ed ANAV rispediscono al mittente la responsabilità di aver interrotto le trattative per il rinnovo del contratto degli autoferrotranvieri
"Per quanto siano stanziate le risorse per il tpl tramite il fondo previsto dal DL 98/2011 per un totale di 1.600 mln a decorrere dall’anno 2013, è stravolto completamente lo spirito dell’Accordo Governo – Regioni del 21/12/2011 in cui si concordava di sottoscrivere un Patto sul tpl dove fossero definite le modalità di fiscalizzazione delle risorse per il tpl in attuazione del Dl.gs.68/2011 sul federalismo fiscale"
Sindacati: "La vertenza ha urgente bisogno di un’altra sede di confronto, di cui il Governo deve rapidamente farsi promotore per evitare i pesanti disagi per la cittadinanza che, inevitabilmente, saranno determinati dallo sciopero e dalla manifestazione del 16 novembre e per dare alla vertenza una concreta possibilità di avanzamento e conclusione positiva"
I sindaci chiedono alla Regione che trasformi in legge il protocollo d'intesa che oggi è solo su base volontaria. In caso la Regione dia l'assenso i Comuni di prima e seconda fascia che adesso 'possono' aderire ai blocchi dopo 10 giorni di sforamento, invece 'dovranno'
"Vale la pena ricordare che il taglio di chilometri e di soldi non è stato certo deciso da Ataf, che di questo vive. Di questi tagli si sono accorti certamente i passeggeri, che nel giro di due anni hanno visto sparire ben 11 linee. Stupisce che i sindacati si sveglino oggi, dicendosi preoccupati"
La Regione ha trasferito i corrispettivi relativi ai servizi urbani di luglio e agosto. Santocchio “Nelle successive due settimane provvederemo a corrispondere anche gli stipendi di settembre grazie ai corrispettivi per i servizi extra-urbani che dovrebbero essere trasferiti nei prossimi giorni”
Panettoni: “Per uscire dal tunnel bisogna avere la certezza strutturale che tutte le risorse del fondo verranno effettivamente destinate dalle Regioni a far muovere coi mezzi pubblici i 15 milioni di cittadini che ogni giorno usano il trasporto pubblico. Una domanda di mobilità, peraltro, in forte e drammatica ascesa a causa della crisi"