La sentenza della Commissione Tributaria Provinciale di Lecco ricorda che la circolare n. 61/E del 19 novembre 2007 nega il riconoscimento della riduzione IRAP alle imprese operanti nel settore dei trasporti solo in caso di concomitante presenza di due condizioni nello svolgimento dell’attività: “concessione traslativa” e “tariffa”
La delegazione datoriale ha illustrato una proposta di intervento su tre aree contrattuali attraverso la modifica di istituti che consentirebbe l’ipotesi di un rinnovo contrattuale capace di reperire le risorse in autofinanziamento e in grado di innovare la normativa in funzione della concorrenza di mercato
Napoli: "Un atto importante che potrebbe risultare determinante per salvare l’azienda garantire il servizio di trasporto pubblico a tutela dei cittadini salernitani, e salvaguardare i dipendenti del Cstp. Invito, pertanto, tutti gli azionisti a fare altrettanto per ricapitalizzare l’azienda di trasporto pubblico locale"
Trentino trasporti ha realizzato un corridoio WiFi per dare connettività in movimento Pacher: "E' un sistema di sicurezza che permette anche la connettività per i passeggeri. E' una iniziativa che rende più piacevole il viaggio su una linea molto utilizzata"
In 10 città incentivi ai clienti CartaFreccia per l’uso del car sharing un unico abbonamento al servizio, a prezzo ridotto, valido a Roma, Milano, Torino, Genova, Bologna, Firenze, Palermo, Brescia, Padova e Parma. Da ieri biciclette pieghevoli in treno senza sacca e senza supplemento e una bici Tern-Frecciarossa a prezzo speciale per i clienti CartaFreccia
Le agevolazioni sono dirette a quegli operatori che vogliono cambiare il proprio veicolo con un mezzo a basso impatto ambientale o con un’auto equipaggiata per il trasporto di persone con disabilità. Il provvedimento servirà ad innalzare ulteriormente gli standard qualitativi del trasporto pubblico non di linea
Dopo 140 giorni con Area C attiva si conferma l’assoluta prevalenza di ingressi occasionali nell’area: circa l’83% delle auto è entrata per non più di 10 giorni, mentre è del 44% la percentuale dei veicoli che sono entrati un solo giorno da gennaio a fine settembre
La delibera per l’affidamento in house del trasporto pubblico locale all’Atac, già approvata in Giunta il 28 settembre scorso, potrà essere approvata dall’Assemblea Capitolina “un minuto dopo che sarà stato licenziato il Bilancio 2012, anche nel corso della stessa seduta dedicata al documento economico”
Il sistema del trasporto pubblico su ferro viene indicato dal Rapporto come la base del sistema della mobilità: puntare sulla mobilità su ferro, quindi, significa garantire accessibilità e fruibilità alla città da parte di tutti, cittadini, pendolari e turisti, avvicinare le periferie e migliorare le condizioni di vita reale