"Il Governatore Chiodi e la Giunta, pur avendo accertato dai piani di fusione realizzati dalle stesse società regionali di tpl, che l’aggregazione delle aziende pubbliche non solo non genera esuberi e costi aggiuntivi per la collettività, ma al contrario produce razionalizzazioni e migliori servizi, continuano a rinviare la realizzazione delle “Newco”"
La tessera ha un costo agevolato di 160 euro ed è riservata ai non residenti nel comune di Modena che lasciano l’auto nei parcheggi scambiatori ed utilizzano i mezzi pubblici della rete cittadina
L’evento era organizzato in cinque aree tematiche, normativa, organizzazione della mobilità urbana, governance, cultura ed educazione alla mobilità sostenibile e reti ciclabili Obiettivo: produrre proposte sostenibili, innovative e intelligenti sulla mobilità urbana, a cominciare dalla bicicletta e dai servizi per promuoverne e svilupparne l’uso
Da tre anni, le organizzazioni sindacali chiedono l’apertura di un confronto che esamini e porti a soluzione contestualmente i quattro temi che, ormai con tutta evidenza, caratterizzano un’unica vertenza: risorse, regole, servizio e CCNL
Il progetto, uno dei 19 ritenuti ammissibili dall’Unione Europea, prevede un investimento di 173 milioni di euro sul Por Fesr 2007-2013 Il sistema della Linea 6 è predisposto per assicurare una frequenza massima di servizio di 3 minuti, con una capacità di trasporto in linea fino a 11.400 passeggeri per ora
Le donne usano il tpl più degli uomini (23% contro il 18%), compiono più spostamenti a piedi e in bicicletta (28% contro il 18% degli uomini), si muovono meno nelle ore di punta, ma i loro spostamenti sono multi stop (disbrigo pratiche, accompagnamento iigli ecc.), hanno comportamenti di guida più rispettosi delle regole del codice della strada
Consegnato ieri il primo dei nuovi treni tipo Vivalto previsti dal contratto di servizio stipulato dalla Regione Liguria e da Trenitalia. Vesco: "“La consegna del rimo Vivalto, dopo quelli previsti dalla convenzione siglata con Trenitalia nel 2005, è un fatto importante sia per il rinnovo dei convogli che il miglioramento della tecnologia"
Presentata la piattaforma che mette in contatto i dati di treni, aerei e metropolitane per offrire ai visitatori tutte le notizie indispensabili per muoversi. Ma i progetti informatici puntano a coinvolgere nel 2015 un miliardo di persone in tutto il mondo
Le amministrazioni titolari di servizi di trasporto pubblico locale, si legge nel comunicato finale diffuso da Palazzo Chigi, promuovono l'adozione di sistemi di bigliettazione elettronica interoperabili, così da ridurre i costi connessi all'emissione dei titoli di viaggio