Rappresentanti delle ferrovie di tutto il mondo e delle più importanti istituzioni nazionali e internazionali, esperti e manager si confronteranno per promuovere il ruolo decisivo del trasporto ferroviario per un futuro sostenibile
"La situazione di precarietà non è più sostenibile perché non consente di svolgere il servizio pubblico in modo sereno e puntuale. Da qui, la decisa richiesta dei sindacati per l’immediata erogazione della trimestralità da parte della Regione alle aziende del tpl, e di fare immediata chiarezza circa le prospettive di questo importante settore"
Approvata all’unanimità una mozione che impegna il governo regionale a revocare la delibera che ha rimodulato il contratto di servizio sulla linea Firenze-Lucca-Viareggio, Linea Aretina, Pisana-Tirrenica Sud, La Spezia e Linea Faentina
La mattina del 27 ottobre sarà l’occasione per lanciare ufficialmente, da parte dell’assessore regionale ai Trasporti Luca Ceccobao, il piano della rete regionale per la mobilità ciclabile in Toscana
I soci pubblici chiedono di procedere immediatamente all'ingresso nella compagine societaria di Start Romagna di TPER Bologna tramite l'acquisizione del ramo d'azienda che si occupa del tratta Rimini – Valmarecchia; in secondo luogo si chiede di definire entro il 31 dicembre le modalità più efficaci per garantire l'adeguata capitalizzazione di Start
Cimitile: "Promuovere sul territorio un soggetto forte in grado di coordinarsi, partecipare o essere partecipato da altri attori dando vita così ad un piano industriale capace di fornire servizi, qualità e lavoro. una struttura partecipata da soggetti pubblici e privati che deve necessariamente tenere conto delle esperienze preesistenti"
Dagnino: “La nuova organizzazione intende realizzare una semplificazione del sistema di responsabilità rendendo più chiari ed efficaci i processi decisionali” Ravera: “Con questa nuova organizzazione risultano significativamente ridotte le posizioni direttive e vengono maggiormente accentrate sotto le stesse le diverse aree di attività”
Antonini: “Informare l’utente è il nostro principale obiettivo, la nostra priorità, per far sì che possa utilizzare il bus nella maniera più efficace e corretta, ben sapendo quali sono i servizi a disposizione, gli orari, i collegamenti possibili e anche le eventuali attività collaterali dell’azienda”
Ieri la vertenza tra la Cstp S.p.A. e la Regione Campania per le compensazioni relative agli obblighi di servizio sostenuti negli anni passati è stata discussa presso il Consiglio di Stato ed introitata a sentenza